Assicurazione auto temporanea: la guida completa
Un’assicurazione auto temporanea non è altro che una polizza assicurativa valida per un periodo di tempo limitato e inferiore ai canonici 12 mesi. Noto anche come “assicurazione auto provvisoria”, questo tipo di contratto può essere giornaliero (solitamente 3 o 5 giorni), mensile, trimestrale o semestrale.
In questa guida ti spiegheremo quindi tutto quello che devi sapere per assicurare la tua auto per pochi giorni o pochi mesi. In particolare, la possibile convenienza rispetto alle assicurazioni auto annuali e le possibili alternative.
Indice
Assicurazione auto temporanea o assicurazione a rate? Attenzione a non confonderle!
Come funziona un’assicurazione temporanea
Assicurazione auto e moto giornaliera: a chi conviene?
Assicurazione auto temporanea trimestrale o semestrale: quando convengono?
Quali compagnie offrono polizze auto e moto temporanee?
Assicurazioni temporanee auto e moto: quanto costano?
Le alternative all’assicurazione auto temporanea
Assicurazione auto temporanea o assicurazione a rate? Attenzione a non confonderle!
Prima di cominciare, è necessario fare una precisazione. Le assicurazioni auto temporanee non vanno confuse con le polizze a rate, ovvero quelle che permettono di dilazionare il costo del premio nell’arco dei 12 mesi, con scadenza mensile, trimestrale o semestrale.
Se quindi un’assicurazione semestrale ti offrirà una copertura assicurativa della durata di soli 6 mesi, una polizza con pagamento semestrale avrà comunque durata e copertura annuale, ma ti darà la possibilità di suddividere il costo del premio in due rate.
Una volta chiarito questo punto, devi sapere che esistono moltissime tipologie di polizze auto temporanee. Si va da quelle giornaliere a quelle che ti offrono protezione per 3 o 6 mesi. Vediamo di seguito tutte le assicurazioni provvisorie più diffuse.
Torna su
Come funziona un’assicurazione temporanea
Come dicevamo sopra, un’assicurazione auto o moto temporanea è un’assicurazione dalla validità inferiore ai 12 mesi, che rappresentano la durata canonica di una polizza assicurativa.
Innanzitutto, per scegliere un’assicurazione temporanea e la sua durata dovremo riflettere sulle nostre esigenze, in particolare per quanto tempo avremo bisogno di muovere il veicolo. È fondamentale infatti rispettare il contratto e la durata della polizza, per evitare di circolare con un veicolo a tutti gli effetti non assicurato e incorrere in sanzioni molto salate.
Stabilito per quanto tempo avremo bisogno della copertura assicurativa, dovremo andare a confrontare le offerte delle varie compagnie di assicurazioni e scegliere quella più adatta alle nostre necessità. Una volta scelto, facciamo attenzione a comunicare per tempo in quali giorni vorremo attivare la copertura assicurativa per la nostra auto o per la nostra moto.
Torna su
Assicurazione auto e moto giornaliera: a chi conviene?
Non tutti hanno necessità di assicurare la propria auto per un anno intero, così come previsto dalle polizze tradizionali. Chi guida pochissimo, oppure chi deve semplicemente spostare una vecchia auto da una città all'altra, può infatti avere bisogno di assicurare il proprio veicolo solo per pochi giorni e quindi di sfruttare un’assicurazione temporanea.
Per questo motivo alcune compagnie assicurative hanno iniziato a offrire polizze temporanee adatte proprio a quei guidatori che, come te, hanno necessità di un prodotto assicurativo dalla durata molto limitata.
In ogni caso, va detto che sottoscrivere un’assicurazione auto giornaliera non è molto vantaggioso in termini prettamente economici. Ma di questo parleremo nel dettaglio più avanti.
Assicurazioni auto e moto giornaliere: occhio alle truffe!
La buona notizia quindi è che sì, in teoria è possibile sottoscrivere una polizza auto o moto per 3 o 5 giorni, ma la cattiva è che sono davvero pochissime le compagnie che la offrono. Di conseguenza, approfittando di questa esigenza, negli ultimi anni si sono moltiplicate le truffe online perpetrate ai danni degli automobilisti più sprovveduti.
Il web è infatti pieno di annunci di compagnie truffaldine che promettono una copertura assicurativa limitata nel tempo a prezzi super vantaggiosi. Inutile dire che, una volta effettuato il pagamento, riceverai solo un pezzo di carta straccia, privo di ogni valore in caso di incidente.
Prima di acquistare un'assicurazione auto temporanea ricordati quindi di verificare sempre che l'intermediario sia affidabile e autorizzato a operare in Italia. Per farlo ti basterà controllare che sia iscritto al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi.
Torna su
Assicurazione auto temporanea trimestrale o semestrale: quando convengono?
Se invece hai necessità di assicurare la tua macchina per un periodo un po’ più lungo, ma comunque inferiore a un anno, puoi optare per un'assicurazione auto provvisoria trimestrale o semestrale. Attivando una di queste polizze ti garantirai quindi la copertura solo per un periodo limitato, pari a tre o sei mesi al massimo.
Di sicuro, questo tipo di polizza conviene ai guidatori che utilizzano l’auto o la moto solo in determinati periodi dell’anno, come ad esempio solo durante le vacanze estive. Ancora, queste polizze sono utili per chi ha sia una moto sia un’auto ed è solito utilizzare la prima solo nella bella stagione e la seconda durante i mesi invernali. Stipulando una polizza semestrale sia per l’auto, sia per la moto, potrai così ottenere un bel risparmio.
Torna su
Quali compagnie offrono polizze auto e moto temporanee?
Molti automobilisti si domandano quali compagnie offrono assicurazioni temporanee giornaliere. La risposta purtroppo, è che al momento quasi nessuna compagnia accetta di assicurare auto o moto per così pochi giorni. Il motivo di questa decisione è che, in rapporto al costo del premio annuale, una polizza per un periodo di tempo così limitato risulta davvero poco conveniente.
Leggermente migliore è la situazione per quanto riguarda le polizze trimestrali o semestrali, ma anche in questo caso le compagnie preferiscono proporre delle soluzioni alternative alle assicurazioni provvisorie.
Torna su
Assicurazioni temporanee auto e moto: quanto costano?
Come dicevamo, purtroppo la convenienza non è un punto di forza delle assicurazioni temporanee, dal momento che possono arrivare a costare anche 10 euro al giorno, in funzione di una serie di fattori come l’età del conducente e la zona di residenza.
Inoltre, ti ricordiamo che queste polizze impongono delle limitazioni di utilizzo del mezzo piuttosto rigide: ad esempio, potrai circolare solo ed esclusivamente nei giorni o nel periodo concordato anticipatamente con la compagnia e indicato nel contratto. Se non rispetterai questa clausola, incorrerai in penali molto salate.
Costo assicurazione auto per 1, 3 o 5 giorni
Il costo di una polizza auto giornaliera si calcola a partire da una quota fissa, che solitamente si aggira intorno al 15% del premio annuale che pagheresti per un'assicurazione tradizionale, più un supplemento per ciascun giorno di utilizzo.
Per capire di preciso quanto costa l'assicurazione auto per un giorno facciamo un esempio pratico. Se il premio che pagheresti per un’assicurazione annuale fosse di circa 360€, la quota base fissa ammonterebbe quindi a 54€. Per ogni giorno di utilizzo pagheresti invece una cifra pari al premio annuale diviso 360 giorni: in questo caso quindi 360€ : 360 giorni = 1€. In totale, per assicurare la tua auto o la tua moto per un solo giorno spenderesti circa 55€ (54€ + 1€), quasi 1/6 del premio annuale. Un solo giorno ti costerebbe quindi come 2 mesi di copertura.
Se vogliamo calcolare invece il costo di un’assicurazione di 5 giorni, se la quota fissa è pari a 54€ e la quota giornaliera è pari a 1€, un’assicurazione per 5 giorni ti costerebbe complessivamente circa 59€, contro un premio annuale di 360€.
Costo assicurazione auto trimestrale e semestrale
Anche in questo caso il premio si compone di una quota fissa e una variabile, in base al numero di giorni/settimane per cui si desidera essere coperti. E' importante sottolineare che quindi il costo di un’assicurazione trimestrale non corrisponderà assolutamente a ¼ del premio che avresti pagato per la corrispettiva polizza annuale, ma sarà senz’altro più alto.
Torna su
Le alternative all’assicurazione auto temporanea
Come avrai capito dagli esempi che ti abbiamo fatto finora, le assicurazioni auto temporanee non sono molto convenienti. Il loro costo, infatti, non è mai pari alla corrispondente frazione di una polizza annuale.
Per risparmiare, potresti però optare per soluzioni assicurative alternative come le polizze a km o quelle sospendibili.
Assicurazione a km
Se durante l’anno usi la macchina in modo piuttosto costante, ma comunque percorri un numero limitato di chilometri, allora la soluzione giusta per te è un’assicurazione auto a km. Questa formula ti permette infatti di pagare un premio annuale ridotto, calcolato in base alla fascia chilometrica di percorrenza: meno km fai, meno paghi.
Sospensione assicurazione auto
Un’altra alternativa all’assicurazione temporanea sè rappresentata dalle polizze auto sospendibili. Si tratta semplicemente di contratti annuali che danno la possibilità al cliente di sospendere la copertura nei periodi in cui si prevede di non utilizzare l’auto, per poi riattivarla al bisogno. Avrai quindi 12 mesi di copertura assicurativa a disposizione, che potrai scegliere di spalmare secondo le tue esigenze.
Quasi tutte le compagnie permettono di usufruire della sospensione dell’assicurazione auto, utile per “mettere in pausa” la tua polizza annuale per periodi di 90 giorni o anche più. In questo modo potrai decidere in quali periodi congelare la tua assicurazione, per beneficiare della copertura solo quando hai realmente intenzione di usare l'auto.
Torna su