Decurtazione punti dalla patente: le infrazioni più diffuse e i nuovi aggiornamenti con il codice stradale 2024

Passare con il semaforo rosso, mancare la precedenza, fare un sorpasso azzardato: ecco quanti punti ti costano.

Decurtazione punti dalla patente: le infrazioni più diffuse e i nuovi aggiornamenti con il codice stradale 2024

Introdotta nel 2003, la patente a punti è stata pensata come ulteriore deterrente per gli automobilisti poco virtuosi. A seconda del tipo di infrazione commessa è prevista infatti una decurtazione punti dalla patente, che varia da un massimo di 10 fino a un minimo di 1. 

 

Quanti punti ha la patente, qual è il minimo con cui si può guidare e dopo quando possono essere recuperati 

Nel momento in cui prendi la patente, la dotazione di base è di 20 punti. Ogni anno in cui non vengono commesse infrazioni, si aggiungono 2 punti, fino a un massimo di 30 punti

Per cui, per esempio, per recuperare una decurtazione di 4 punti saranno necessari 2 anni in cui non viene commessa alcun tipo di infrazione. 

Se, decurtazione dopo decurtazione, si arriva a perdere tutti i punti della patente, sarà necessario rifare l'esame, con conseguente perdita di tempo e denaro. La decurtazione di puntiraddoppia nel caso in cui il guidatore sia un neopatentato. 

 

Il nuovo codice stradale 2024: cosa cambia? 

Il Codice della Strada 2024 introduce una serie di modifiche significative con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'impatto ambientale e promuovere una mobilità più sostenibile. Tra i principali cambiamenti vi sono l'inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida, l'introduzione di limiti di velocità più severi e l'obbligo di dotare i veicoli di sistemi avanzati di assistenza alla guida

Oltre a sanzioni monetarie più ingenti, il nuovo Codice della Strada impatta anche sulla decurtazione dei punti dalla patente. Analizziamo quindi alcune delle infrazioni più comuni e quanti punti della patente ognuna di esse costa.  

 

Quali infrazioni tolgono 10 punti dalla patente 

Partiamo subito dalle infrazioni più pericolose, che ti costeranno ben 10 punti in meno sulla patente di guida (oltre a mettere in pericolo la tua vita!). Le infrazioni che comporteranno una decurtazione di 10 punti sono: 

  • superare il limite di velocità di oltre 60 km/h; 
  • fare a gara di velocità con altri automobilisti; 
  • viaggiare contromano in situazioni pericolose, come ad esempio in presenza di curve, dossi, incroci, ecc.; 
  • effettuare un sorpasso in prossimità di una curva, di un dosso o con scarsa visibilità; 
  • fare inversione di marcia in autostrada o sulle strade extraurbane principali o comunque procedere in senso inverso rispetto a quello consentito o in retromarcia; 
  • circolare sulla corsia di emergenza in autostrada senza che ve ne sia motivo; 
  • non prestare soccorso dopo aver provocato un incidente con lesioni gravi a persone; 
  • l’utilizzo del cellulare alla guida, con aggravante della recidiva, secondo il nuovo Codice della Strada può portare la decurtazione da 8 a 10 punti; 
  • sempre con il nuovo codice della strada, tutte le circostanze della guida in stato d’ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti comportano la perdita di 10 punti. 

Per tutte queste infrazioni è prevista la decurtazione di 10 punti, che sarà accompagnata da una multa a dir poco salata e in alcuni casi anche da altri provvedimenti amministrativi. 

 

Le infrazioni che tolgono 8 punti dalla patente 

Proseguiamo con le infrazioni che ti costeranno ben 8 punti

  • provocare un incidente con lesioni gravi a persone a causa del mancato rispetto della distanza di sicurezza
  • provocare un incidente con lesioni gravi a persone per comportamento irregolare o pericoloso su strade con lavori o di montagna
  • non dare la precedenza ai pedoni che intendono attraversare sulle strisce pedonali oppure a persone visibilmente invalide; 
  • fare inversione in corrispondenza di un incrocio, una curva o un dosso; 
  • utilizzare il cellulare alla guida (alla prima infrazione). 

Anche in questo caso si tratta di infrazioni molto gravi, che pagherai anche con una sanzione piuttosto sostanziosa e una possibile sospensione della patente. 

 

Quando è prevista la decurtazione di 6 punti 

La tabella dei puntidella patente, con le relative infrazioni, prevede invece una decurtazione di 6 punti in questi casi: 

  • non fermarsi a uno stop
  • passare con il semaforo rosso
  • non usare la massima prudenza in prossimità di un passaggio a livello al fine di evitare incidenti, oppure ingombrare un passaggio a livello senza barriere senza assicurarsi se vi sia un treno in vista; 
  • superare il limite di velocità di oltre 40 km/h, ma meno di 60km/h. 

 

Queste invece leinfrazioniche ti costeranno5 punti sulla patente

  • non dare precedenza a un veicolo che arriva da destra; 
  • sorpassare da destra oppure senza lasciare il giusto spazio laterale, creando così pericolo per l'altro veicolo; 
  • provocare un incidente con danni alle sole cose per mancato rispetto della distanza di sicurezza; 
  • usare gli auricolari
  • guidare senza occhiali o lenti a contatto, qualora ve ne sia indicato l'obbligo sulla patente; 
  • non allacciare le cinture di sicurezza o alterarne il funzionamento; 
  • non utilizzare gli appositi seggiolini per bambini; 
  • non moderare la velocità in discesa, durante le ore notturne, quando c'è scarsa visibilità oppure in prossimità di luoghi frequentati da bambini e ragazzi, che devono essere opportunamente segnalati; 
  • provocare un incidente con soli danni a cose per comportamento irregolare o pericoloso su strade con lavori o di montagna; 
  • guidare con un tasso alcolemico superiore a 0, ma inferiore a 0,5 gl (solo per neopatentati); 
  • superare il limite di velocità di oltre 10km/h ma meno di 40km/h (nel precedente codice stradale questa infrazione prevedeva la decurtazione di 3 punti). 

 

Quando vengono tolti 4 punti dalla patente 

La tabella delle infrazioni prevede la perdita di 4 punti dalla patente in queste eventualità: 

  • guida contromano, ma non in prossimità di una curva; 
  • non fermarsi dopo aver causato un incidente con soli danne a cose; 
  • non consentire al pedone di attraversare su una strada sprovvista di strisce pedonali; 
  • viaggiare in autostrada con un veicolo con carico non saldamento assicurato
  • non occupare la corsia più libera a destra, sulle strade a due o più corsie. 

 

Quali infrazioni tolgono 3 punti dalla patente 

Compiendo una delle seguenti infrazioni, ti saranno invece decurtati 3 punti dalla patente

  • usare gli abbaglianti in condizioni vietate, come ad esempio al sopraggiungere di altri veicoli oppure seguendo un altro mezzo a breve distanza; 
  • non accertarsi correttamente che vi siano le condizioni necessarie per effettuare un sorpasso; 
  • non rispettare gli obblighi verso funzionari, agenti e ufficiali (es. non fermarsi su invito del vigile, rifiutarsi di esibire patente e libretto, ecc). 

 

Meno 2 punti sulla patente 

Infine, perderai due punti dalla patente per le seguentiinfrazioni al Codice della Strada: 

  • non rispettare la segnaletica stradale; 
  • effettuare un cambio corsia o un'inversione di marcia segna segnalarlo; 
  • trainare un veicolo in avaria senza segnalare adeguatamente il traino o senza che vi sia un collegamento solido tra i due mezzi, oppure trainare un veicolo che non sia un rimorchio in una qualsiasi pertinenza autostradale; 
  • trasportare più persone di quante la tua auto sia autorizzata a contenerne; 
  • sostare o fermarsi negli spazi riservati a taxi, autobus o tram, oppure nei parcheggi riservati a disabili; 
  • ostacolare i mezzi adibiti a servizi di polizia, antincendio o autoambulanze. 

Come abbiamo visto, le infrazioni che fanno perdere punti dalla patente sono davvero tante. In ogni caso, prima ancora che per non rischiare di perdere la tua licenza di guida, ricorda di guidare con la massima prudenza soprattutto per non mettere a rischio la tua vita e quella di chi viaggia con te! 

 

 

 

 

Data ultimo aggiornamento: 30/06/2025 Le informazioni riportate nella presente pagina hanno carattere meramente descrittivo e devono considerarsi aggiornate alla data della loro pubblicazione. In ogni caso, tali informazioni hanno carattere generico e sono prive di valenza in relazione alle condizioni generali e/o particolari proposte dalle compagnie assicuratrici in relazione ai singoli prodotti dalle stesse commercializzati o distribuiti.