Rinnovo della patente per gli anziani: ogni quanto va fatto e come farlo?

Le scadenze per il rinnovo della patente di guida B per un anziano variano a seconda dell'età del patentato.

Rinnovo della patente per gli anziani: ogni quanto va fatto e come farlo?

Le scadenze per il rinnovo della patente di guida B per un anziano variano a seconda dell’età del patentato.

Il rinnovo della patente B prevede scadenze variabili a seconda dell’età del guidatore. Fino ai 50 anni è necessario rinnovare il documento di guida ogni 10 anni. Dai 51 anni in su la durata della patente si riduce e i rinnovi diventano più frequenti.

Fino a che età si può guidare con la patente B?

Per legge non sussiste un vero e proprio limite di età per il rinnovo di validità del titolo di abilitazione alla guida. Per ottenere il rinnovo della patente B è necessario effettuare una visita medica che confermi lo stato di idoneità alla guida.

Come dicevamo, gli unici limiti rispetto all’età del guidatore riguardano la durata di validità del documento di guida.

Come funziona il rinnovo della patente dopo i 50 anni?

Prima dei 50 anni di età, la patente B (così come la A) deve essere rinnovata ogni 10 anni – normalmente con scadenza proprio nel giorno del compleanno. La frequenza di rinnovo del documento cambia invece al compimento dei 50 anni, adottando le seguenti regole:

  • ogni 5 anni se il patentato ha tra i 50 e i 70 anni d’età
  • ogni 3 anni se il patentato ha tra i 70 e gli 80 anni d’età
  • ogni 2 anni se il patentato ha più di 80 anni d’età

H3. Le nuove regole rinnovo della patente nel 2024

L’aggiornamento del codice della strada del 2024 non va in alcun modo a influire sulle modalità, le tempistiche e le possibilità di rinnovo della patente.

Come rinnovare la patente

La procedura da seguire per il rinnovo della patente è la stessa a ogni età: è necessario fare una visita medica presso uno dei centri medici abilitati, come la Motorizzazione Civile, una delegazione ACI o una Scuola Guida.

La visita medica specialistica per il rinnovo patente B è essenziale affinché vengano verificati i requisiti psichici e fisici del guidatore. La visita deve essere effettuata presso una delle autorità sanitarie e prevede, oltre all’esame della vista, anche la verifica della sensibilità al contrasto, della visione crepuscolare, della sensibilità all’abbagliamento e del tempo di recupero dopo l’abbagliamento.

Se la visita specialistica ha esito positivo, il medico rilascerà al conducente la Certificazione della conferma di validità del rinnovo. A questo punto la nuova patente verrà spedita a casa dalla Motorizzazione Civile generalmente entro 15 giorni dalla data della visita medica.

Documenti per il rinnovo della patente

La documentazione necessaria per il rinnovo della patente prevede:

  • La ricevuta di pagamento della visita medica obbligatoria;
  • Una foto recente in formato tessera;
  • La ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004-DIRITTI € 10,20 | BOLLI € 16,00 - RINNOVO PATENTE;
  • Documento d’identità;
  • Codice fiscale;
  • Patente in scadenza/scaduta.

Quanto costa il rinnovo della patente?

Il costo della visita medica per rinnovo patente può variare da regione a regione e oscilla tra i 20 e i 50 euro se effettuata presso l’ASL mentre sale a 100/130 euro se invece ci si rivolge alle Scuole Guida. A questo costo, si aggiunge quello del bollettino sopra menzionato che corrisponde a circa 10 euro.

Chi deve andare in commissione medica per rinnovo patente?

È possibile che alcuni guidatori debbano recarsi presso la commessione medica locale per il rinnovo della patente, nello specifico nei seguenti casi:

  • Conducenti a cui sia già stata imposta la revisione della patente;
  • Persone segnalate dal medico durante la normale visita per il rinnovo;
  • Guidatori affetti da patologie fisiche o psichiche che possono influire sulla capacità di guida;
  • Persone che hanno compiuto più di 65 anni, ma solo per il rinnovo della patente C e D.

 

Data ultimo aggiornamento: 24/06/2025 Le informazioni riportate nella presente pagina hanno carattere meramente descrittivo e devono considerarsi aggiornate alla data della loro pubblicazione. In ogni caso, tali informazioni hanno carattere generico e sono prive di valenza in relazione alle condizioni generali e/o particolari proposte dalle compagnie assicuratrici in relazione ai singoli prodotti dalle stesse commercializzati o distribuiti.