Confronta le offerte assicurazioni auto dei nostri partner
  • Inserisci i tuoi dati e quelli della vettura
  • Calcola il preventivo della tua polizza auto
  • Richiedi la consulenza gratuita dei nostri esperti

Legge Bersani e assicurazione auto: come funziona la classe di merito ereditaria

Cos’è la Legge Bersani? 

LaLegge Bersanidel 2007permette di assicurare un veicolo di nuova acquisizione (nuovo o usato non fa differenza) con lastessa classe di meritodi un altro veicolo già assicurato, di proprietà del guidatore stesso o di un componente del suo nucleo familiare. 

Ereditare la classe di meritograzie aldecreto Bersaniè molto semplice, ma ci sono delle condizioni: 

  • Il veicolo da assicurare non deve essere stato assicurato in passato a nome del proprietario o di un membro del suo nucleo familiare. 
  • I due veicoli devono essere dello stesso tipo (auto con auto, moto con moto). 

LaLegge Bersaniha quindi introdotto importanti modifiche in tema diassicurazione auto:vediamo nel dettaglio tutti i vantaggi di questo decreto. 

 

Indice

Pro e contro della Legge Bersani 

Classe di merito: chi può usufruire della Legge Bersani? 

Legge Bersani sull'assicurazione: perché serviva?

Legge Bersani auto e moto: come usufruirne?

Legge Bersani: una CU1 naturale e una CU1 ereditata hanno lo stesso prezzo?

Legge Bersani: conviene sempre usufruirne?

Legge Bersani: quanto dura la classe di merito ereditata?

Legge Bersani e RC auto gratis per un anno: si perdono davvero i benefici?

Legge Bersani: anche le aziende possono usufruirne?

Legge Bersani – Domande frequenti 

 

Pro e contro della Legge Bersani 

Con la Legge Bersani del 2007, l'assicurazione auto è diventata più trasparente e vantaggiosa per gli automobilisti. In particolare, il Decreto Bersanidel 2007 ha introdotto5 grandi vantaggiin materia diRC auto

  • Abolizione del tacito rinnovo, ma solo nel caso in cui la tua compagnia aumenti i prezzi da un anno con all’altro di una percentuale superiore al tasso di inflazione (l’abolizione del tacito rinnovoè poi stata estesa a tutti i contratti con il Decreto Sviluppo n.179/2012).  
  • In caso di incidente la compagnia non può modificarti la classe di merito fino a che non vieneaccertata la responsabilità del sinistro. In ogni caso, le compagnie sono sempre obbligate a comunicarti per tempo variazioni sfavorevoli della classe di merito. 
  • Quando sottoscrivi una nuova polizza auto puoiconservare la classe di merito relativa all’ultimo contratto che hai stipulato. Questo vale sia se compri un’altra auto oltre a quella che già possiedi o se rottami il tuo mezzo per comprarne uno nuovo: in ogni caso, però, la tua ultima polizza deve essere scaduta da meno di 5 anni, periodo oltre il quale la classe di merito perde la sua validità. 
  • Possibilità diereditare la classe di merito di un familiare conviventenel momento in cui devi assicurare unauto che entra a far parte del parco macchine familiare per la prima volta. 

Per contro, ci sono anche due piccoli svantaggi legati a questa legge: 

  • La classe di merito potrebbe prevedere degli sconti e delle agevolazioni economiche, che però potrebbero non essere applicabili nel caso in cui la classe di merito sia trasferita e non maturata. 
  • La legge non si applica ad aziende o enti

Torna su 

 

Classe di merito: chi può usufruire della Legge Bersani? 

Il Decreto Bersani permette di ereditare la classe di merito di un familiare, ma occorre essere conviventi 

Il vantaggio più grande e più conosciuto dellaLegge Bersani sull'assicurazione autoè la possibilità diacquisire la classe di merito di un familiare convivente. Si tratta di un enorme vantaggio soprattutto per ineopatentati

Quando acquisti un veicolo, nuovo o usato non fa differenza, e lo assicuri per la prima volta, in teoria devi partire dallaclasse di merito 14, la più costosa. Grazie allaLegge Bersanipuoi invece assicurare il nuovo veicolo con la stessa classe di merito di un altro mezzo già in tuo possesso o appartenente ad un membro del tuo Stato di Famiglia (non è necessario essere parenti). 

Perché tu possa acquisire laclasse di meritodi un tuo familiare grazie alDecreto Bersanisi devono verificare le seguenti condizioni: 

  • gli intestatari dei veicoli devono esserepersone fisiche
  • la persona che ti trasmette la classe di merito deve essere un tuo convivente e far parte quindi del tuostesso Stato di Famiglia
  • i veicoli non devono già essere stati assicurati da te o da un membro del tuo nucleo familiare: il contratto assicurativo, in altre parole, deve esserenuovo dopo immatricolazione o voltura
  • il veicolo da assicurare deve essereaggiuntivo rispetto ad almeno un altro mezzo presente nel nucleo familiare, non importa se dello stesso proprietario o di un suo convivente; 
  • i dueveicoli devono essere dello stesso tipo: è possibile quindi trasferire la classe di merito solo da un’auto a un’altra auto, da una moto ad un’altra moto e via dicendo; 
  • il veicolo che cede la classe di merito deve essere ovviamente coperto da regolare assicurazione. 

Torna su 

Legge Bersani: anche chi è già stato assicurato può usufruirne? 

Anche se di solito ad usufruire dellaLegge Bersanisono ineopatentati, o comunque gli automobilisti che non hanno un passato da assicurati,anche chi è già stato assicurato può beneficiarne. Come già detto, però, non devono essere trascorsi più di 5 anni dalla scadenza dell’ultima polizza, periodo oltre il quale l’attestato di rischio e la classe di merito precedente perdono validità. 

Torna su 

 

Legge Bersani sull'assicurazione: perché serviva? 

Il Decreto Bersani risponde alle esigenze delle famiglie in cui più guidatori utilizzano la stessa auto 

La possibilità diereditare la classe di merito di un familiarenasce da questa considerazione: se in un nucleo familiare si sceglie di acquistare unanuova autoquasi sicuramente è perchéuna non basta più a soddisfare le esigenze di tutti i componenti

Ciò significa che la vecchia auto era molto probabilmente guidata da più di un componente del nucleo familiare, i quali hanno tutti contribuito con il proprio stile di guida al raggiungimento di una CU (Classe di merito Universale) 1, ad esempio. 

Verosimilmente, anche la macchina nuova che entra a far parte del parco macchine familiare sarà guidata da più di una persona allo stesso modo di quella che già c’è, motivo per cui non ha senso assegnarle una classe di merito 14 di partenza. 

Torna su 

Legge Bersani auto e moto: come usufruirne? 

Se vuoi beneficiare delDecreto Bersaniper ereditare la classe di merito di un altro membro del tuo nucleo familiare devi semplicementecomunicarlo alla compagnia assicurativa alla stipula della polizza. Per dimostrare di possedere i requisiti necessari dovrai ricordarti di portare con te l’attestato di rischiodella persona da cui vuoi ereditare la classe di merito e loStato di Famigliarilasciato dal tuo Comune di residenza, ovvero il documento che accerta che fate parte dello stesso nucleo familiare. 

Torna su 

Legge Bersani: una CU 1 naturale e una CU 1 ereditata hanno lo stesso prezzo? 

Una classe di merito ereditata grazie alla Legge Bersani sull'assicurazione costerà sempre di più rispetto a una classe naturale 

I primi fortunati ad aver beneficiato dellaLegge Bersanidel 2007potevano assicurare la nuova vettura allo stesso prezzo del convivente da cui avevano ereditato una CU 1, il quale ha impiegato come minimo 13 anni per raggiungerla. 

In seguito, le tariffe sono state (giustamente) differenziate:una CU 1 acquisita grazie al Decreto Bersani costa più di una CU 1naturale, ma comunque meno della 14esima classe. Giustamente, perché chi usufruisce dellaBersanipotrebbe essere verosimilmente il figlio neopatentato di un guidatore che non ha causato incidenti negli ultimi 13 anni. Proprio per questo motivo c’è l’obbligo di segnalare nell’attestato di rischio se la classe di merito è naturale o ereditata. 

La differenza di prezzo dipende dal fatto che sonodiversi i fattori che incidono sul calcolo del premio assicurativo: la classe di merito non è che uno fra tanti. Altri fattori sono infatti l’anzianità di patente e il numero passato di incidenti, che nel caso dellaBersaninon sono noti, poiché non si eredita anche lo storico dei sinistri.   

Torna su 

Legge Bersani: conviene sempre usufruirne? 

La Legge Bersani non conviene sempre, a causa della differenza di prezzo tra una CU naturale e una CU ereditata 

No, non conviene sempre. A fare la differenza è soprattutto la classe di merito che si intende acquisire da un membro del proprio nucleo familiare. UnaCU 1 ereditata è più vantaggiosa di una CU 14 naturale, motivo per cui in questo caso ti conviene usufruire dellaLegge Bersani sulle assicurazioni

Se invece il convivente ha una classe di merito 12, ad esempio,non è detto che una CU 12 acquisita sia più conveniente di una classe 14 naturale. Meglio quindi farsi due conti e valutare caso per caso se effettivamente usufruire dellaBersaniè la scelta migliore. A questo proposito ti conviene confrontare più di unpreventivo di assicurazione auto, sia partendo da una classe di merito 14 naturale che dalla CU che vorresti ereditare, assicurandoti però di considerare i prezzi per una CU non naturale, ma acquisita. 

Torna su 

Legge Bersani: quanto dura la classe di merito ereditata? 

Una volta che hai ereditato la classe di merito grazie alDecretoBersani, questa segnalazione ti seguirà a vita. Le politiche delle varie compagnie assicurative, ad oggi, sono però molto varie: alcune ne tengono conto per sempre, altre cancellano la segnalazione dopo un tot di anni. 

Torna su 

Legge Bersani e RC auto gratis per un anno: si perdono davvero i benefici? 

Grazie all'IVASS, anche chi ha usufruito dell'RC auto gratis per un anno può beneficiare dei vantaggi del Decreto Bersani 

Nei primi mesi del 2015 avrai sentito senz’altro parlare della polemica sorta intorno alle promozioni che offrivano l’RC auto gratis per un anno, ma che cancellavano i vantaggi dellaLegge Bersani auto e moto. Molte compagnie assicurative le proponevano, in accordo con le concessionarie: se acquistavi un’auto nuova, l’assicurazione per il primo anno era gratuita. 

La polemica è nata però dal fatto che la polizza auto gratis per un anno comportavapiù svantaggi che vantaggi. Chi aderiva all’offerta, spesso rischiava di doverripartire dalla CU 14al momento di assicurare il proprio mezzo lanno successivo. 

Questo sia perché dopo il primo anno di polizza gratuita non c’era più la possibilità di beneficiare dellaLegge Bersani per l'auto, dal momento che il mezzo risultava essere già stato assicurato dal proprietario, sia perché al termine della promozione in molti casi non veniva rilasciato l’attestato di rischio

L’Ivass, però, è intervenuto a favore dei consumatori obbligando le compagnie a rilasciare ai propri clienti unattestato di rischio ad hoc. In questo modo, quando assicurerai l’auto il secondo anno, potrai beneficiare della classe di merito che avevi maturato in precedenza o ereditarla da un membro del tuo nucleo familiare grazie allaLegge Bersani

Se anche tu hai stipulato una polizza rc auto gratis e non ti è chiarocome comportarti per non perdere i benefici della Bersani o il tuo storico dei sinistriti rimandiamo al nostro articoloRc auto gratis: come non perdere i benefici della Bersani. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per far rispettare i tuoi diritti e proteggere il tuo portafogli. 

Torna su 

Legge Bersani: anche le aziende possono usufruirne? 

No,le aziende non possono beneficiare del Decreto Bersani, a meno che non si tratti di ditte individuali nominali, le cui vetture possono essere intestate al titolare in quanto persona fisica, nonostante considerate beni strumentali (ovvero indispensabili allo svolgimento dell’attività lavorativa). 

Torna su 

Legge Bersani – Domande frequenti 

Scopri le risposte ai dubbi più frequenti sulla Legge Bersani con i consigli degli esperti di SuperMoney 

1. La Legge Bersani è ancora in vigore? 

, laLegge Bersani è ancora valida(al momento in cui scriviamo, giugno 2015) e ne puoi usufruire tranquillamente. Questa norma non ha una scadenza, ma rimarrà valida fino a che un'altra legge non interverrà a modificarla. 

2. La Legge Bersani vale anche per l’assicurazione moto? 

, puoi beneficiare dellaLegge Bersani anche per le moto. In questo caso, però, puoi ereditare la classe di merito solo da un’altra moto (non da un'auto) appartenente a un membro del tuo nucleo familiare, non da un’auto. 

3.Quante volte si può usufruire della Legge Bersani? 

No, non c’è un limite: purché i requisiti siano soddisfatti puoiusufruire della Bersani quante volte vuoi

4.Possiedo due auto, una con CU 1 e una CU 5. Posso chiedere alla compagnia di riconoscermi una polizza con CU 1 anche per la seconda auto grazie alla Bersani? 

No, purtroppo. Perché tu possa beneficiare dellaLegge Bersaniè necessario che la vettura non sia mai stata assicurata da te o da un membro del tuo nucleo familiare. 

5.C’è un limite detà per usufruire della Legge Bersani? 

No,non c’è. Al contrario di quanto si pensa, non sono solo i neopatentati a poter ereditare la classe di merito. Purché ciò avvenga tra membri dello stesso nucleo familiare e l’auto venga assicurata per la prima volta,non esiste un limite d’età

6. La Legge Bersani vale anche per i conviventi che non hanno un legame di parentela?   

È il caso ad esempio delle coppie conviventi, ma non sposate. La risposta è:se fate parte dello stesso Stato di Famiglia, sì. Per ereditare la classe di merito occorre infatti che la persona che te la trasmette faccia parte del tuo Stato di Famiglia, non importa se ci sia o meno un legame di parentela.  

7.Ho ereditato la classe di merito da mio/a marito/moglie. I benefici della Legge Bersani si perdono in caso di divorzio?  

No, una volta ereditata la classe di merito grazie allaLegge Bersaniquestarimane valida anche in caso di separazioneo, in generale, nel caso in cui la persona che ti ha trasmesso la classe esca dal tuo Stato di Famiglia. 

8.Posso ereditare la classe di merito da un mio familiare dopo la sua morte? 

No, per poter usufruire dellaLegge Bersaniil guidatore dal quale si intende ereditare lapolizza autodeve essere in vita. 

9.Ho già unauto e sto per comprarne unaltra. Posso assicurarla con la classe di merito di quella già in mio possesso grazie alla Bersani? 

, grazie allaLegge Bersanisull'Rcapuoi assicurare la nuova auto con la classe di merito di quella che possiedi già. In questo caso, non avresti una CU ereditata, ma comunque naturale, poiché la vettura è sempre intestata a te. 

10.Se ho due auto, una con CU 1 e una CU 7, e vendo la seconda a mio/a figlio/a questi può assicurarla con CU 1 usufruendo della Legge Bersani? 

No, perché laLegge Bersanisi applica solo in caso di veicoli che entrano a far parte della prima volta del parco auto familiare. In altre parole, se il veicolo è già stato assicurato a nome di un componente della famiglia non potrai beneficiare delle agevolazioni previste dallaLegge Bersani

11.La Legge Bersani vale anche tra auto e moto? 

No, è possibile trasferire la classe di meritosolo tra veicoli dello stesso tipo, quindi auto con auto, moto con moto.  

12. Quando non si può usufruire della Legge Bersani? 

Non si può usufruire della Legge Bersani nei casi in cui: 

  • Il veicolo da cui si erediti la classe di merito sia proprietà di familiari non conviventi 
  • Il veicolo da cui si erediti la classe di merito appartiene a una persona defunta 
  • L’Attestato di rischio presenti sinistri con torto nei 5 anni precedenti 
  • Il veicolo da cui si erediti la classe di merito non ha un’assicurazione attiva