Connessione limitata: che cosa significa?
Quando navighiamo su Internet da smartphone, PC, tablet o Smart TV, può succedere di imbattersi nell’avviso di connessione Wi-Fi limitata. Ciò significa che la nostra rete presenta una velocità di navigazione inferiore alla banda minima garantita dal provider.
Nel mondo delle telecomunicazioni, infatti, la banda è la quantità di dati che la nostra rete è capace di ricevere e trasmettere: una velocità di navigazione inferiore alla banda minima garantita, allora, significa che la quantità di dati che la nostra rete Wi-Fi riesce a gestire è ridotta. Di conseguenza, la velocità di caricamento dei contenuti sarà più lenta: da dirette streaming e contenuti on-demand fino a una semplice pagina web.
Nel migliore dei casi, si tratta di problemi tecnici che possono essere risolti in autonomia, senza l'intervento di un tecnico specializzato. Qualora la connessione limitata perdurasse nel tempo nonostante le accortezze prese, è invece consigliabile contattare il Servizio Clienti e il Centro di Assistenza della compagnia telefonica che fornisce la connessione internet.
Connessione limitata: quali possono essere le cause?
La connessione Wi-Fi limitata è un problema tecnico che può avere varie cause: da un malfunzionamento temporaneo, fino alla riduzione volontaria della larghezza di banda da parte del provider, ovvero la società che fornisce l’accesso a internet.
Generalmente, tutti questi disservizi di rete sono legati alla difficoltosa comunicazione tra il dispositivo che stiamo utilizzando (smartphone, PC, Smart TV, tablet) e il modem Wi-Fi. Questo problema può verificarsi, ad esempio, a causa di un segnale Wi-Fi con una copertura limitata in alcune aree della propria abitazione.
Talvolta, inoltre, il problema potrebbe riguardare il router, ovvero il dispositivo che fornisce la rete Wi-Fi ai nostri dispositivi: a causa di un aggiornamento o di una configurazione errata, esso potrebbe non essere efficiente ed essere quindi la causa della connessione Wi-Fi limitata.
Malfunzionamenti simili possono riguardare anche il modem, ovvero il dispositivo che permette di collegarsi a Internet. Oggi solitamente i provider forniscono un solo dispositivo che funge sia da modem sia da router. Se i malfunzionamenti si verificano a partire dall’installazione della linea fissa, la connessione Wi-Fi limitata potrebbe anche essere causata dall’errata configurazione di quest’ultima.
Al contrario, ad avere problemi di connettività potrebbe essere il nostro PC, smartphone, Smart TV o tablet. Se la connessione Wi-Fi risulta limitata su un dispositivo, ma sembra performare normalmente su altri connessi alla stessa rete, la causa potrebbe essere proprio un malfunzionamento del singolo apparecchio.
Infine, come detto, una connessione Wi-Fi limitata può essere causata da un’azione volontaria del provider, che ha la facoltà di rallentare temporaneamente la tua connessione internet, ovvero la larghezza di banda, ad esempio per gestire picchi di utilizzo della rete da parte di più utenti. Solitamente, comunque, si tratta di azioni di durata limitata e quindi dovresti tornare a disporre di una connessione a velocità normale in poco tempo.
DA LEGGERE: Cos'è il ping dell'ADSL e perché è importante per la navigazione?
Connessione Wi-Fi limitata: consigli per risolvere il problema
Se ti accorgi che la connessione Wi-Fi risulta limitata solo in alcuni ambienti della casa, potrebbe essere utile l’acquisto di un amplificatore del segnale Wi-Fi, di modo da rendere più efficiente il segnale anche nelle aree di casa più lontane dal router.
Se invece da un momento all'altro, mentre stai navigando sul web, ti ritrovi ad avere una connessione limitata, il primo tentativo per ripristinare gli standard di velocità potrebbe essere quello di riavviare il dispositivo. Una prima causa potrebbe essere infatti un problema di connessione temporaneo che impedisce all’ PC apparecchio di comunicare con il server o viceversa.
Se una volta riavviato il dispositivo il problema persiste, il passo successivo è quello di accedere tramite PC al pannello di controllo del router. Da qui potrai controllare lo stato del modem, ovvero se è in funzione e se lo scambio di pacchetti dati tra PC dispositivo e router è regolare.
Qualora il disservizio non sia legato ad una mancata comunicazione tra il dispositivo d'uso e il router, è consigliabile ricorrere alla funzione di ripristino delle impostazioni di rete: tale funzione di reset ha il compito di riportare le impostazioni di rete allo stato iniziale. Se anche questa operazione non sortisce il ripristino delle normali condizioni di rete, si potrà tentare di reinstallare i driver della scheda di rete.
Se infine disponi di un computer con sistema operativo Windows, potrai tentare di rinnovare lo stack TCP/IP. Per farlo, tramite il prompt dei comandi di Windows scrivi questi comandi dando "invio" dopo ognuno di essi:
- netsh winsock reset
- netsh int ip reset
- ipconfig /release
- ipconfig /renew
- ipconfig /flushdns
Infine, se nessuno dei precedenti comandi dovesse riuscire a ristabilire la connessione internet, ti consigliamo di contattare il Servizio Clienti del tuo operatore telefonico per richiedere l'assistenza di un tecnico, da remoto oppure in loco.