Confronta le offerte Luce e Gas dei nostri partner
  • Inserisci i tuoi consumi e compara le offerte
  • Scegli le tariffe adatte alle tue esigenze di consumo
  • Risparmia sulla bolletta con una consulenza personalizzata
Chiama Ora Confronta

Tariffe monorarie e biorarie: cosa sono e come funzionano?

Scopri come funzionano e quali vantaggi offrono le tariffe biorarie e monorarie. Scegli la tariffa giusta per te e inizia a ridurre i costi in bolletta.

Le tariffe biorarie e le tariffe monorarie prevedono un prezzo dell’energia diverso in base alla fascia oraria. Scegliendo una di queste tariffe è possibile non solo risparmiare sulla bolletta luce  ma anche ottimizzare l’impiego dell’energia senza stravolgere le abitudini di consumo.

  • Una tariffa luce monoraria prevede un unico prezzo per l'energia, valido per tutta la giornata.
  • Una tariffa luce bioraria o multioraria prevede invece dei prezzi diversi a seconda dei giorni e delle fasce orarie di prelievo.

Il mercato energetico italiano prevede infatti un costo dell’energia elettrica diverso a seconda dell’andamento della domanda, incrementando il prezzo della materia nelle fasce orarie di maggiore richiesta, ovvero durante il giorno e nei giorni lavorativi.

Comprendere la differenza tra una tariffa luce monoraria e una tariffa luce bioraria e i vantaggi offerti consente di valutare il livello di convenienza di un piano tariffario.

 Indice

  1. Quali sono le differenze tra una tariffa monoraria e bioraria?
  2. Tariffa bioraria: come funziona e quando conviene sceglierla?
  3. Tariffa monoraria: come funziona e quando conviene sceglierla?
  4. Le tariffe biorarie e monorarie ci sono nel Servizio di Maggior Tutela?
  5. FAQ: Domande frequenti

Torna su

 

Quali sono le differenze tra una tariffa monoraria e bioraria?

La differenza tra una tariffa luce monoraria e una bioraria riguarda quindi il costo dell’energia elettrica. Una tariffa luce bioraria prevede prezzi dell’energia diversi a seconda dei giorni e delle fasce orarie, secondo questo schema:

Fascia

  Orario

   Giorni

F1

  8:00 – 19:00

   Lunedì – Venerdì (escluse festività)

F2

  7:00 – 8:00 e 19:00 – 23:00

   Lunedì – Venerdì

F3

  23:00 – 7:00

   Tutti i giorni, weekend e festivi

Attenzione: nella maggior parte delle offerte biorarie, le fasce F2 e F3 vengono unificate in una sola, chiamata F23.

La tariffazione bioraria è stata introdotta nel 2010 dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, con lo scopo di promuovere un impiego più consapevole e virtuoso dell’energia, beneficiando i consumatori e l’intero sistema energetico.

La tariffa monoraria prevede un unico costo dell’energia, senza alcuna variazione per fasce orarie o per giorni della settimana.

La tariffazione monoraria e bioraria è prevista solo per la fornitura di energia elettrica. Infatti, per il gas naturale esiste un unico sistema di tariffazione, senza alcuna variazione per fascia oraria. Ciò significa che il costo del gas naturale sarà sempre lo stesso e non subirà nessuna variazione nel corso del giorno e della settimana.

Torna su

 

Tariffa bioraria: come funziona e quando conviene sceglierla?

La tariffa luce bioraria prevede un prezzo della componente energia più elevato nel corso del giorno, quando si concentrano la maggior parte dei consumi. Conviene scegliere una tariffa bioraria se:

  • i consumi di energia si concentrano in serata, usando gli elettrodomestici energivori (lavatrice, lavastoviglie, ecc.) soprattutto di sera (dopo le 19) o nei weekend
  • è possibile ridurre al minimo i consumi nelle ore di punta.

Torna su

 

Tariffa monoraria: come funziona e quando conviene sceglierla?

Una tariffa luce monoraria prevede un unico costo dell'energia al kWh, valido per tutti i giorni della settimana (inclusi i festivi e il sabato e domenica) e senza variazioni per fasce orarie. Una tariffa monoraria è ideale se:

  • i consumi sono distribuiti uniformemente durante tutta la giornata
  • si preferisce la semplicità di un’unica tariffa senza variazioni orarie.

In questo caso, il costo al kWh resta stabile e prevedibile, senza sorprese in bolletta.

Torna su

 

 

Le tariffe biorarie e monorarie ci sono nel Servizio di Maggior Tutela?

Nel Servizio di Maggior Tutela, viene applicata automaticamente una tariffa bioraria ai clienti in possesso di un contatore elettronico.

Nel mercato libero, invece, il cliente ha la possibilità di scegliere liberamente tra tariffe monorarie e tariffe biorarie, valutando quale si adatta meglio al tuo stile di vita.

Questo sistema di tariffe punta a incentivare un consumo energetico più sostenibile, premiando chi concentra l’uso dell’elettricità nelle ore serali o nei weekend.

Torna su

 

FAQ – Domande Frequenti

Qual è la tariffa luce più conveniente?

Dipende dallo stile di vita e abitudini di consumo. Se i consumi si concentrano di sera o nel weekend, la bioraria può essere più economica. Se i consumi sono distribuiti tutto il giorno, conviene scegliere una monoraria.

Posso passare da una tariffa bioraria a una monoraria?

Sì, nel mercato libero puoi cambiare tipo di tariffa in qualsiasi momento, senza costi di disattivazione.

Confronta le migliori offerte di luce e gas

Chiama gratis