Truffe sulle assicurazioni auto: la nuova segnalazione dell'Ivass
        Di
            
                Enza Ansalone
            
        
    
    15-10-2013
  
  Nuovi aggiornamenti da parte dell'Ivass sull'elenco intermediari assicurativi operanti contro legge.
 
  
        Continuano le segnalazioni da parte dell'Ivass circa l'esistenza di intermediari assicurativi che operano illegalmente. L'ultimo comunicato dell'Ivass è di soli pochi giorni fa: il 10 ottobre è stata segnalata la commercializzazione di polizze rc auto anche temporanee da parte di Fast Broker Group, Cagliari. Apparentemente questo intermediario opererebbe attraverso la famosa compagnia assicurativa Groupama che però ha dichiarato di non avere nessun accordo con il broker. L'Ivass ha precisato che Fast Broker Group non è iscritto al registro degli intermediari assicurativi. L'Ivass ha segnalato anche il sito web fastbroker.net che non consente l'identificazione dell'intermediario nè l'accertamento della relativa iscrizione al Rui. Come al solito, è fondamentale, prima di stipulare una polizza di assicurazione auto, accertarsi che la compagnia operi legalmente al fine di non incorrere in una truffa. Un buon consiglio, specie se si hanno dubbi sull'affidabilità dell'assicuratore con cui ci si rapporta, è quello di prendere visione del sito web dell'Ivass, che presenta un elenco continuamente aggiornato circa quegli intermediari assicurativi che operano contro la legge. Il fenomeno delle truffe assicurative purtroppo è sempre più frequente, non va preso sottogamba perchè il rischio è di trovarsi privi di copertura assicurativa. Attualmente, con la crisi economica, l'esigenza primaria è il risparmio, ma non vanno sottovalutate le conseguenze nelle quali si incorre in assenza di assicurazione Rc auto che ricordiamo essere obbligatoria per legge.
  
    
    
      Data ultimo aggiornamento:
              15/10/2013
          
    
      Le informazioni riportate nella presente pagina hanno carattere meramente descrittivo e devono considerarsi
      aggiornate alla data della loro pubblicazione. In ogni caso, tali informazioni hanno carattere generico e sono
      prive di valenza in relazione alle condizioni generali e/o particolari proposte dalle compagnie assicuratrici
      in relazione ai singoli prodotti dalle stesse commercializzati o distribuiti.
    
  
  
  
  
  
      
  
  
          Articolo Precedente 
          
            Genertel: promozioni e offerte sull'assicurazione auto fino al 31 dicembre
          
        
      
          Articolo Successivo 
          
            Assicurazioni auto, Quixa presenta una App per assistere gli automobilisti