Ultimi articoli pubblicati da Clelia Giulia Pellegrino
Mutui 2012: i tassi di usura del secondo trimestre

23/1/2013
Bankitalia ha comunicato i tassi di usura per i mutui del secondo semestre: 9,94% per i mutui a tasso variabile e 8,58% per i mutui a tasso fisso.
Energie rinnovabili: quanto costano in bolletta

23/1/2013
Le energie rinnovabili pesano soprattutto sulle tasche di privati e piccole aziende le cui bollette di luce e gas sono sempre più elevate.
Energie rinnovabili: terza edizione della Conferenza di diritto dell'energia

23/1/2013
In questi giorni si sta tenendo la Conferenza di diritto dell'energia. Si discute di diritto e di futuro legato alle energie rinnovabili.
Isvap: assicurazioni mutui, da oggi si cambia

23/1/2013
Oggi entra in vigore il provvedimento che abolisce il doppio ruolo delle banche di venditrici e beneficiarie delle assicurazioni legate ai mutui.
Energie rinnovabili: tagli in bolletta per 400 milioni

23/1/2013
Secondo il Rapporto Irex le rinnovabili porteranno benefici fino a 38 miliardi di euro entro il 2030. I vantaggi ci saranno anche in bolletta, con una
Bce: tassi mutui in calo a febbraio

23/1/2013
La Bce ha comunicato che i tassi sui mutui immobiliari nel mese di febbraio sono calati. Ora ci si aspetta una diminuzione anche degli spread.
Europa 2020: la Commissione europea apre una consultazione pubblica

23/1/2013
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per definire gli obiettivi del settimo programma per l'ambiente per il 2020.
Fotovoltaico: il Quinto Conto Energia taglierà gli incentivi

23/1/2013
Dalle ultime notizie in circolazione sembrerebbe che le versione finale del Quinto Conto Energia sarà molto simile al testo della bozza circolata on l
Imu: aliquote definitive in autunno. Tremano mutui e immobiliare

23/1/2013
Le novità sull'Imu previste dal dl fiscale potrebbero influenzare sia il mercato dei mutui che quello immobiliare. Ma le aliquote definitive si sapran
Enea: Rapporto detrazione fiscale del 55% 2010. Crescono gli interventi

23/1/2013
Dal rapporto sulle detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica edilizia del 2010, emerge una crescita degli interventi.