Il patto di stabilità, stipulato dai paesi membri dell'Unione Europea, è lo strumento di controllo della spesa che impone ai comuni di mantenere l'equilibrio finanziario.  Nel 2009 i comuni non hanno rispettato tale patto, causando per il 2010 diversi effetti negativi tra cui lo stop alle assunzioni di personale, l'impossibilità di accendere mutui e i tagli registrati dalle variazioni al bilancio di previsione.
La situazione richiede un cambiamento decisivo e ogni comune studia il da farsi per evitare di pagare tali conseguenze anche il prossimo anno. Il comune di Imola ad esempio propone di frenare le spesa corrente partendo da quella per gli investimenti. Il totale della spesa è di 1 milione 989 mila euro e, recuperando la cifra e consegnandola alla Cassa depositi e prestiti, si potranno rinegoziare diversi mutui casa a scadenza pluridecennale.
Per concretizzare tutto questo il Comune fattura ancora la vendita di immobili, ma la seguente operazione favorirebbe un risparmio decisivo: circa 250 mila euro all'anno per quel che riguarda gli interessi e forse potrebbe essere il modo per evitare di sforare il patto di stabilità.
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il riferimento alla fonte e l'attivazione di un link di riferimento.
Patto di stabilità: il Comune di Imola mira al risparmio sui mutui casa
        Di
            
                Linda Iulianella
            
        
    
    23-01-2013
  
  Risparmiare sui mutui casa per rispettare il patto di stabilità, è l'obiettivo sul quale punta il Comune di Imola
  
          Articolo Precedente 
          
            Abi in accordo con Chiodi: nuova proroga della sospensione mutui a L'Aquila
          
        
      
          Articolo Successivo 
          
            Mutui, il rogito a portata di click