Investimenti nel fotovoltaico, l’Europa produce energia equivalente al fabbisogno dell’Italia
1/10/2013
di Bruno Grande
Investimenti nel fotovoltaico, l’Europa rimane leader per capacità installata. Produce 69 GW, in pratica il fabbisogno di energia elettrica in Italia.
Fotovoltaico, Ue leader mondiale: Italia seconda dietro alla Germania
1/10/2013
di F. Cammarano
In Italia il 30% del fabbisogno energetico nazionale proviene dalle rinnovabili: tutti i dati aggiornati su fotovoltaico in Italia e in UE
Eni, lo shale gas è il futuro dell'energia in Europa
30/9/2013
di Massy Biagio
Eni promette investimenti per lo shale gas in Europa. Questa fonte di energia è molto discussa per i particolari metodi di estrazione e produzione.
Brusco calo consumi elettrici nel 2012: -2,1% rispetto a 2011. Pesa crisi industriale
26/9/2013
Consumo di energia elettrica in ribasso nel 2012 secondo i dati Terna. Previsto un netto calo anche nel 2013.
Lampadine con una nuova etichetta energetica: ecco cosa indica
26/9/2013
Dal primo settembre 2013 sulle confezioni delle lampadine è presente una nuova etichetta energetica che segnala anche il consumo ponderato di energia.
Energia, dall'Olanda arriva la giostra per bambini che produce elettricità
26/9/2013
di Marco Rota
Una giostra utile non solo a far giocare i bambini, ma anche a produrre energia e a sensibilizzare i più piccoli verso tematiche ambientali
Energia elettrica, ecco le migliori tariffe del 2013
25/9/2013
di Bruno Grande
Le migliori tariffe 2013 di energia elettrica: Enel, Edison, Agsm e Acea. Qual è la tariffa migliore? Confronta i prezzi e scegli.
Impianto eolico domestico: quali sono i costi e i vantaggi per gli utenti?
25/9/2013
Costi, vantaggi e incentivi di un impianto eolico domestico. Tutti gli aspetti che bisogna valutare prima di acquistarne uno.
Edison Luce Prezzo Fisso, tariffa sulla luce attivabile fino al 6 ottobre
25/9/2013
L'offerta Edison Luce Prezzo Fisso permette di bloccare il prezzo della componente energia per ben due anni. Tariffa attivabile entro il 6 ottobre.
Rinnovabili: dalle acque reflue nuova energia per le case
24/9/2013
di Marco Rota
Con il recupero dei liquidi di scarico sarebbe possibile soddisfare il 20-25% del fabbisogno energetico degli edifici.