Ultime News Energia

Tariffe luce e gas, le migliori a ottobre 2013 per privati e aziende

22/11/2017

di Matteo Carriero

Le migliori tariffe per luce e gas, per privati e per aziende: confronto tra le offerte aggiornato a ottobre 2013

Fotovoltaico, Ue leader mondiale: Italia seconda dietro alla Germania

2/10/2013

di F. Cammarano

In Italia il 30% del fabbisogno energetico nazionale proviene dalle rinnovabili: tutti i dati aggiornati su fotovoltaico in Italia e in UE

Tariffe luce e gas 2013, bollette meno care fino a fine anno

30/9/2013

di Filadelfo Scamporrino

Tariffe luce e gas 2013, per i contratti domestici in regime di maggior tutela -0,8% per l'energia elettrica, e -3% per il gas.

Bollette luce e gas a rate, importi conguagli alti e sproporzionati

30/9/2013

di Filadelfo Scamporrino

Bollette luce e gas a rate, il debito andrebbe saldato in modo tale che il fornitore permetta di spalmare gli importi su arco temporale più ampio.

Eni, lo shale gas è il futuro dell'energia in Europa

30/9/2013

di Massy Biagio

Eni promette investimenti per lo shale gas in Europa. Questa fonte di energia è molto discussa per i particolari metodi di estrazione e produzione.

Agevolazioni prima casa risparmio energetico nel Friuli Venezia-Giulia

28/9/2013

di Filadelfo Scamporrino

Agevolazioni prima casa risparmio energetico, arrivano nuovi fondi regionali nel Friuli Venezia-Giulia grazie all'assestamento di bilancio.

Detrazioni fiscali per risparmio energetico e antisismicità (ecobonus) rese permanenti?

27/9/2013

di Christian Citton

Una risoluzione alla Camera chiede che le detrazioni per riqualificazione energetica (l'ecobonus), diventino permanenti e che siano ampliate.

Detrazioni e Bonus 2013 su mobili, ristrutturazioni, energia e elettrodomestici: come funziona

30/9/2013

di Stefano Gatto

Detrazioni e Bonus 50% 2013 per mobili e ristrutturazioni prorogata fino al 31 dicembre

Ecobonus: come funziona la valutazione preliminare?

27/9/2013

di Valentina Foderaro

Per ottenere le detrazioni fiscali del 50 e del 65% bisogna passare una “doppia verifica”

Brusco calo consumi elettrici nel 2012: -2,1% rispetto a 2011. Pesa crisi industriale

26/9/2013

di Marco Perrone

Consumo di energia elettrica in ribasso nel 2012 secondo i dati Terna. Previsto un netto calo anche nel 2013.