Dopo averlo scelto per la sua praticità e sicurezza, molti utenti riscontrano difficoltà nel collegare il conto corrente bancario a Paypal. Si tratta di una soluzione molto conveniente, specie se vuoi essere sicuro di poter effettuare acquisti sempre, indipendentemente dai fondi già presenti sul tuo conto Paypal.
Una volta associato il tuo conto bancario al conto Paypal potrai quindi iniziare subito a utilizzarlo per effettuare pagamenti, senza bisogno di inserire ogni volta i tuoi dati sensibili (es. numero di carta) e in modo assolutamente sicuro.
Oltre a metterti al riparo da rischi informatici, Paypal ti offre infatti anche una tutela in più sugli acquisti fatti con questo metodo di pagamento. Dal momento che Paypal collabora solo con venditori certificati, in caso di beni non corrispondenti a descrizione o non giunti a destinazione è possibile ottenere il rimborso di quanto speso.
Vantaggioso, non è vero? Vediamo quindi in breve come funziona Paypal e come puoi collegare un conto corrente al tuo account per essere sicuro di avere sempre fondi disponibili per le tue spese online.
Cos'è e come funziona un conto Paypal?
Paypal è un servizio che ti permette di effettuare pagamenti online senza fornire il numero della tua carta di credito o prepagata. Per iniziare a utilizzarlo ti basta accedere al sito e aprire un conto a tuo nome, senza alcun costo o vincolo di deposito.
Puoi scegliere tra conto Personale o Business, a seconda dell'utilizzo che ne devi fare. In fase di apertura del conto Paypal ti sarà chiesto di specificare paese di provenienza, indirizzo e-mail e numero di cellulare (entrambi da verificare) e password. Dovrai inoltre fornire i tuoi dati personali e decidere come alimentare il conto Paypal appena aperto.
Ad esempio, puoi scegliere di associare al conto Paypal una carta di credito e/o una carta prepagata, oppure un conto corrente bancario vero e proprio. In questo modo, se anche non sono presenti fondi sul tuo conto, Paypal potrà procedere lo stesso al pagamento, prelevando quanto necessario direttamente dal tuo conto corrente o dalla prepagata.
DA LEGGERE: Conti correnti per giovani: Webank, Fineco e CheBanca!
Come collegare il conto bancario a Paypal?
Collegare il conto bancario a Paypal è molto semplice in realtà. Una volta effettuato l'accesso al tuo account ti basterà cliccare su Portafoglio e successivamente su Collega un conto bancario, dopodiché dovrai inserire l'IBAN del tuo conto corrente e procedere.
A questo punto è necessario verificare il tuo conto corrente: per fare ciò Paypal invierà sul tuo conto bancario due piccoli accrediti, che potrai visualizzare nell'estratto conto entro 2 o 3 giorni lavorativi. Annota quindi gli importi e accedi al tuo account Paypal > Portafoglio, dove troverai le istruzioni per finalizzare l'operazione.
Come rimuovere un conto bancario dall'account Paypal?
Così come è semplice collegare un conto bancario a Paypal, allo stesso modo è molto facile rimuovere un conto associato al tuo account. Tuttavia, se è il conto corrente principale che vuoi rimuovere, dovrai prima impostarne un altro come principale.
Una volta fatto ciò dovrai accedere al tuo conto Paypal, cliccare sulla sezione Portafoglio > Conti Bancari > Aggiorna. Potrai quindi selezionare il conto che intendi rimuovere dal tuo account ed eliminarlo semplicemente cliccando su Rimuovi.