Carta MasterCard e carta Visa, i circuiti internazionali di credito a saldo

I possessori di carte MasterCard o Visa nel mondo sono milioni. Ma quali sono le caratteristiche delle cosiddette carte di credito "a saldo"? Analizziamo i pro

Carta MasterCard e carta Visa, i circuiti internazionali di credito a saldo

MasterCard e Visa, senza ombra di dubbio, sono i circuiti internazionali più importanti per quanto riguarda le carte di credito. Se ora tali brand si abbinano anche alle cosiddette prepagate e alle carte "revolving", bisogna ricordare che il loro successo è maturato negli anni, grazie al sistema classico di carte di credito "a saldo". Si tratta di prodotti bancari che consentono di assolvere a funzioni di pagamento, di prelievo e di finanziamento.

Con questa tipologia, che possiamo chiamare "classica", di carte di credito, gli utenti sono in grado di portare a termine acquisti presso tutti gli esercizi che aderiscono al relativo circuito o prelevare denaro presso gli sportelli bancomat ATM (sempre nei limiti di un determinato importo massimo mensile, detto plafond). Da ricordare che, l'addebito delle transazioni sul conto corrente del titolare viene effettuato sempre nel mese successivo. Alla fine di ogni mensilità, la banca riassumerà le transazioni effettuate dalla carta, inviando al titolare l'estratto conto. Ma quali sono i pro e i contro di queste carte "classiche" Visa e MasterCard?

Le carte di credito di cui stiamo parlando e che si appoggiano ai circuiti Visa e MasterCard, fungono prevalentemente ai servizi di pagamento e di prelievo. La funzione di finanziamento, come abbiamo detto, è limitata al breve lasso di tempo che separa le transazioni dall'addebito degli importi sul conto corrente del titolare: per sopperire alla questione "finanziamento" sono state messe a punto altre tipologie di carte, le "revolving", che rateizzano l'addebito nel tempo e che prevedono degli interessi appositi. Questo è sicuramente uno svantaggio, che caratterizza le carte "a saldo", convenienti soprattutto pe chi non vuole utilizzare la carta di credito come un mezzo di finanziamento a medio termine ma soltanto come mezzo di pagamento e di prelievo. Per questi motivi le carte di credito "classiche" sono consigliate ai titolari di conti correnti con sufficiente liquidità per sostenere gli addebiti mensili, a chi si trova spesso all'estero (i circuiti internazionali permettono prelievi e pagamenti in tutta comodità e sicurezza) e a chi usa frequentemente le transazioni elettroniche per gli acquisti in generale.