Prestiti UniCredit Banca
I prestiti UniCredit vengono proposti anche attraverso il marchio UniCredit Consumer Finance e sono richiedibili on line attraverso la rete di intermediari come SuperMoney.
Prestiti personali con UniCredit
Tra i piccoli prestiti, adatti alle esigenze di tutti i giorni, UniCredit propone:
- CreditExpress Mini, il prestito personale per le piccole necessità fino a 5.000 euro.
- CreditExpress Dynamic, il prestito personale flessibile che ti permette di saltare o modificare l’importo della rata mensile.
Per le spese di maggiore portata puoi provare invece CreditExpress Top, il finanziamento per cui il cliente può attivare un’assicurazione per il rimborso dei crediti contro gli imprevisti.
Consolidamento debiti UniCredit
Per chi ha già più finanziamenti in corso la formula adatta è CreditExpress Compact, il prestito per il consolidamento debiti che permette di avere un'unica rata per più prestiti attivi.
Finanziamenti UniCredit per la casa
Tra i prestiti per la casa UniCredit rientrano invece:
- Prestito Personale Ristrutturazione, pensato per chi vuole acquistare o ristrutturare casa.
- CreditExpress Risparmio Energetico, dedicato a chi vuole migliorare il livello di efficienza energetica della propria abitazione.
Cessione del quinto UniCredit Banca
La banca offre anche Prestito Cessione del Quinto, il finanziamento da rimborsare tramite trattenuta in busta paga o sulla pensione e rivolto appunto solo a lavoratori dipendenti e pensionati.
Prestito UniCredit con pegno
Il Credito su pegno è il prestito UniCredit concesso a fronte della consegna di un oggetto di valore a garanzia del finanziamento.
Prestiti UniCredit per giovani e studenti
Degni di nota sono anche i prestiti d’onore UniCredit, rivolti ai giovani studenti universitari. La banca offre infatti:
- CreditExpress Master, finalizzato al pagamento di un Master.
- UniCredit Ad Honorem, per chi deve pagare i corsi universitari.
Prestiti UniCredit: requisiti e garanzie
Ora che abbiamo visto quali soluzioni di finanziamento offre la banca, per ottenere un prestito UniCredit cosa serve di preciso? Quali requisiti sono necessari?
Ovviamente molto dipende dalla formula specifica che intendi richiedere, ma in linea generale le garanzie richieste sono le medesime per tutti gli istituti di credito. Perché la tua richiesta di prestito vada a buon fine dovrai quindi:
- essere maggiorenne
- non essere stato segnalato come cattivo pagatore
- avere un reddito stabile e dimostrabile (tramite busta paga, modello unico o cedolino della pensione)
Come estinguere un prestito UniCredit
Tutti i finanziamenti UniCredit Banca possono essere estinti anticipatamente, sia parzialmente che totalmente. Se sceglierai l’estinzione totale dovrai rimborsare alla banca il capitale residuo dovuto e gli interessi maturati fino a quel momento, più una penale.
A partire dal 1° giugno 2011, tale penale ammonta a:
- 1% dell’importo rimborsato in anticipo se manca ancora un anno alla scadenza naturale del contratto.
- 0,50% dell’importo rimborsato in anticipo se manca meno di un anno alla scadenza naturale del contratto.
Se invece l’importo residuo totale è inferiore a 10.000 euro non sono previste penali in caso di estinzione anticipata del prestito.
Mutui e conti correnti UniCredit
Oltre ai prestiti, la banca propone ai propri clienti un’ampia gamma di prodotti. Soluzioni per il risparmio come i conti correnti Unicredit, certificati di deposito e altri prodotti per l’accumulo e l’investimento di fondi. Carte e bancomat di diversi tipi per pagamenti e prelievi in Italia e all’estero. Mutui a tasso fisso e variabile con diverse finalità. Prodotti assicurativi per la protezione di casa, famiglia e finanziamenti.
UniCredit Banca: storia e profilo
UniCredit nasce nel 1998 con la creazione del gruppo Unicredito Italiano. Attualmente UniCredit è il secondo gruppo bancario italiano, con una quota di mercato pari al 16% circa, e uno tra i maggiori gruppi finanziari europei.
Forte della sua presenza in 22 paesi, con una rete distribuita in 9.518 filiali con circa 160.000 dipendenti, il gruppo vanta una diffusione su 50 mercati e un numero di clienti che supera i 40 milioni.
Fa parte di UniCredit S.p.A. anche UniCredit Consumer Finance, il marchio che contraddistingue i prodotti di credito al consumo in Italia, distribuiti tramite canali diversi dalle agenzie.
UniCredit: come parlare con un operatore?
Per contattare il Servizio Clienti puoi chiamare il numero verde UniCredit 800 57 57 57. Se invece non sei ancora cliente ma desideri semplicemente avere più informazioni su prodotti e servizi puoi telefonare al numero verde 800 32 32 85.
Entrambi i numeri verdi UniCredit rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00, mentre il sabato dalle 9:00 alle 14:00.
In alternativa puoi parlare con un operatore UniCredit via chat, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00. Per avviare la chat ti basta accedere alla sezione Contatti sul sito della banca.
Prestiti UniCredit: recensioni e opinioni
Se prima di chiedere un prestito a questa banca vuoi sapere cosa ne pensano gli altri clienti, qui di seguito potrai leggere le opinioni sui prestiti UniCredit lasciate dai nostri utenti.