Sigla Credit
Sigla Credit è la società del Gruppo Sigla specializzata nel ramo del credito al consumo, soprattutto sotto forma di cessione del quinto dello stipendio o della pensione. La mission della società è offrire ai propri clienti prestiti personali per progetti reali, delle soluzioni di finanziamento che siano accessibili alla situazione finanziaria di ogni cliente e prevedano condizioni contrattuali vantaggiose e trasparenti. I prestiti proposti da Sigla Credit sono:
- prestiti per pensionati
- prestiti per dipendenti statali
- prestiti per privati
- prestiti con delegazione di pagamento
Sigla credit: cessione del quinto per dipendenti statali, pubblici e pensionati
SiglaCredit è specializzata nell’erogazioni di prestiti attraverso la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, una soluzione di finanziamento affidabile e semplice da gestire dal momento che la rata di rimborso viene detratta direttamente dall’importo della pensione o dello stipendio. Possono accedervi i dipendenti statali e pubblici e i pensionati grazie alla convenzione sottoscritta con l’INPS.
Con la cessione del quinto SiglaCredit è possibile realizzare qualunque progetto, senza avere l’obbligo di specificare la finalità di impiego del denaro in fase di sottoscrizione del contratto. Con questa soluzione è possibile richiedere fino ad un massimo di 75.000 euro, da rimborsare attraverso un piano di rimborso dalla durata massima di 10 anni e una rata di rimborso dall’importo costante per tutta la durata del contratto.
Cessione del quinto Sigla Credit per privati
I finanziamenti di Sigla Credit sono accessibili anche ai dipendenti privati, prevedendo le stesse condizioni applicate ai dipendenti statali e pubblici, e ai pensionati. Anche in questo caso il piano di rimborso sarà in linea con la situazione finanziaria del richiedente proprio per garantire una rata di rimborso sostenibile e dall’importo costante per tutta la durata del contratto.
Prestiti con delega di pagamento Sigla Credit
A chi desidera richiedere altra liquidità, Sigla Credit offre la possibilità di sottoscrivere un prestito con delega o doppio quinto dello stipendio. Questa soluzione di finanziamento può essere sottoscritta in abbinamento alla cessione del quinto, con il pagamento di due rate mensili il cui importo complessivo non potrà superare il 40% dello stipendio netto. Anche la seconda rata sarà detratta in automatico dalla fonte di reddito mensile. L’importo richiedibile e la durata del contratto saranno stabiliti in base alla situazione finanziaria del richiedente.
SiglaCredit: numeri utili e servizi di assistenza alla clientela
Sigla Credit offre ai suoi clienti dei servizi di assistenza specializzati in base al servizio offerta.
Per le richieste di Assistenza
- Numero 0438-45990. Il servizio è attivo dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00. Mail: sac@siglafinanziamenti.it
- Posta elettronica certificata: siglacredit.assistenzaclienti@pec.it.
Per segnalazioni e reclami
- Inviare una comunicazione al seguente indirizzo: Sigla Srl - Servizio Assistenza Clienti – Ufficio Reclami- Via Cesare Battisti 5/A - 31015 Conegliano (TV)
- In alternativa puoi inviare il reclamo via e-mail: sac@siglafinanziamenti.it
- Via fax al numero 0438-45926.
L’azienda si impegna a darti risposta entro 30 giorni dal ricevimento della segnalazione.
Ufficio Recupero per Prestito Personale:
- mail: contenzioso@siglafinanziamenti.it
- pec: siglacredit.contenzioso@pec.it
Ufficio Recupero per Cessione Quinto:
- mail: contenziosocqs@siglafinanziamenti.it
- pec: siglacredit.cqscontenzioso@pec.it
SiglaCredit: storia e profilo
SiglaCredit nasce nel 2005, dal conferimento della precedente società di intermediazione finanziaria Sigla S.p.A. fondata nel 1982. La società vanta una rete di vendita indiretta formata da oltre 80 agenzie distribuite su tutto il territorio nazionale, oltre ad una sede dedicata di Conegliano (Treviso).
SiglaCredit è iscritta all’Albo Unico degli Intermediari Finanziari regolato dall’art. 106 del Testo Unico Bancario (TUB), sotto la vigilanza della Banca d’Italia.