Prestiamoci: confronta le migliori soluzioni di finanziamento
  • Confronta i prestiti delle migliori banche
  • Richiedi un preventivo gratuito
  • Scegli il finanziamento con la rata più bassa

Prestiamoci

Prestiamoci è la prima piattaforma di social lending nata in Italia, finalizzata alla creazione di un network in cui i privati impegnati a confrontare i prestiti e i prestatori possono entrare in contatto e accordarsi senza l’intercessione di una figura che faccia da mediatore del prestito. Il marchio è stato registrato da Agata Spa, società di prestiti online iscritta all’albo degli intermediari finanziari.

Che cos’è il social lending?

Nato nel Regno Unito, il social lending consiste in una community i cui utenti sono collegati da interessi di tipo creditizio. Attraverso le piattaforme di social lending, si concretizza il sistema di prestito diretto fra privati, i quali sono collegati attraverso un network di utenti legati da una rapporto peer-to-peer, senza la mediazione di un ente terzo. Tale sistema è reso possibile mediante la creazione di piattaforme online, come appunto Prestiamoci, che si fanno garanti della transazione.

Il servizio di Prestiamoci

Prestiamoci è stata la prima società di social lending italiana, in attività dal 2007. La piattaforma permette a richiedenti e finanziatori di incontrarsi in modalità virtuale e di completare l’accordo creditizio. Itassi di interesse sono inferiori a quelli del mercato creditizio tradizionale.

La community di Prestiamoci

La community di Prestiamoci si basa su principi di trasparenza e, allo stesso tempo, di tutela della privacy, quest’ultima garantita dall’anonimato dei contraenti.

Il network di Prestiamoci è in continua espansione; la società punta ad aumentare il volume di iscritti al sito in modo da favorire la soddisfazione sia degli investirori che dei richiedenti, attraverso un ampliamento di domanda e offerta.

Le garanzie della piattaforma Prestiamoci

Prestiamoci si avvale dei protocolli di sicurezza che tutelano gli utenti di internet. il sito accessibile esclusivamente attraverso https, in modo da garantire che ogni dato sensibile sia criptato attraverso certificato AES. Tale certificato è rilasciato dalla società Geotrust, leader del settore Certification Autorithy.