Banca Carige: confronta le migliori soluzioni di finanziamento
  • Confronta i prestiti delle migliori banche
  • Richiedi un preventivo gratuito
  • Scegli il finanziamento con la rata più bassa

Banca Carige

Tra i prodotti offerti da Carige, i prestiti personali per la famiglia hanno un ruolo di primo piano. Tra questi proviamo: prestiti personali per finanziare acquisti o spese e pagare in rate mensili (come il prodotto Specialprestito di Banca Carige, che non prevede l'obbligo di dichiarare la finalità della richiesta); prestito Carige per i figli (0-17 anni), col fine di affrontare le spese scolastiche; prestito Carige per i giovani (18-29 anni), pensato per andare incontro alle esigenze di studio o di lavoro dei ragazzi; prestito per ristrutturare casa, per chi deve fare lavori di ristrutturazione del proprio immobile o per sostenere il costo dell’immobile comprato.

Altre tipologie di prestiti Carige sono il prestito per azionisti Carige, riservato a chi ha almeno 2.500 euro in azioni; prestito con delegazione, dedicato ai lavoratori dipendenti (tempo indeterminato), con tassi agevolati; leasing nautico, per chi vuole comprare un imbarcazione da diporto e rateizzare l’acquisto

I prestiti Carige possono essere pagati in rate costanti o variabili, a seconda della scelta del tasso variabile o di quello fisso. Una volta presentata presso i consulenti di Banca Carige la propria documentazione reddituale (busta paga o dichiarazione dei redditi), l’intera somma dei prestiti personali potrà essere disponibile direttamente sul conto corrente entro 48 ore. È possibile, inoltre, stipulare una polizza assicurativa facoltativa per sostenere le rate anche in condizioni svantaggiose (malattia, perdita del posto di lavoro, infortunio).

Banca Carige offre condizioni esclusive per i prestiti personali in alcuni casi particolari: nel caso in cui il richiedente accrediti lo stipendio sul conto corrente; se si possiede un piano di accumulo; se si hanno due utenze domiciliate sul conto; se si è titolari di bancomat o carta di credito; se si è azionisti (almeno 2.500 azioni detenute singolarmente e depositate in polizza); se si è titolari di un conto Carige Stile. Per i lavoratori dipendenti è prevista la possibilità di chiedere al datore di lavoro di stipulare una convenzione con Banca Carige per ottenere prestiti personali convenienti.

Altri prodotti Banca Carige

Tra i prodotti offerti da Banca Carige, oltre ai prestiti citati, si contano: diverse tipologie di conti correnti (dedicati ai privati, alle aziende e ai professionisti), molteplici carte di debito e di credito, mutui (a tasso fisso o variabile) per l'acquisto di un immobile; assicurazioni (vita, incendio e furto, capofamiglia, mutui e altre) e molte soluzioni per chi desidera attivare un fondo pensione.

Inoltre, Banca Carige, attraverso un servizio di private banking per la consulenza, consente ai propri clienti di mettere a punto soluzioni personalizzate in base a priorità e aspettative. Le consulenze riguardano la gestione del patrimonio, le strategie di investimento e le scelte di riallocazione del capitale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato.

Banca Carige: storia e profilo

Banca Carige (Cassa di Risparmio di Genova e Imperia), con oltre 1000 filiali distribuite sul territorio nazionale e con un numero di clienti che supera i 2 milioni, è la banca più importante della Liguria e uno dei conglomerati bancari, assicurativi e previdenziali maggiori in Italia.Nato nel 1483 a Genova, l'istituto oggi comprende, oltre al Gruppo cardine Banca Carige, anche altre quattro banche: Cassa di Risparmio di Savona, Cassa di Risparmio di Carrara, Banca del Monte di Lucca, Banca Cesare Ponti. Banca Carige, presente soprattutto in Liguria, ha filiali anche in Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Sardegna, Sicilia e una sede succursale in Francia, a Nizza. Con oltre 500 anni di esperienza, la banca si rivolge principalmente alle famiglie e alle piccole-medie imprese.