Il costo delle bollette energetiche, per un nucleo famigliare, incide mediamente per 2mila euro all'anno. E adesso che l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha annunciato il pagamento trimestrale dei consumi, i conti per gli utenti si prevedono sempre più salati. Con l'avvento delle liberalizzazioni, tuttavia, il consumatore è in grado di poter scegliere la tariffa più conveniente proposta dai principali operatori del mercato energetico, e confrontando i prezzi si può giungere a risparmiare, su un importo complessivo annuale di 2mila euro, fino a 400 euro, cioè un quinto di quanto si dovrebbe pagare normalmente non verificando attentamente le offerte che propongono i vari gestori del settore.
Quindi, per orientarsi nel labirinto delle offerte, il web si rivela di estrema utilità per comparare tariffe e scovare l'azienda fornitrice che in quel dato momento può soddisfare al meglio le esigenze famigliari. E il servizio di comparazione su Internet viene offerto da siti specializzati, consultando i quali in pochi minuti si può scoprire l'offerta più vantaggiosa, evitando inoltre i raggiri e ottenendo così un cospicuo risparmio in bolletta. Il web rappresenta, dunque, una notevole opportunità sia per gli utenti a caccia di prezzi particolarmente interessanti sia per gli operatori che sfruttano le potenzialità della rete per presentare quanto di meglio possono offrire.
Esistono sul web, fra le tante, proposte rivolte sempre al mercato residenziale, interamente digitali, per la fornitura mensile "flat" (letteralmente "appartamento"), di gas ed energia elettrica verde certificata e senza maxi conguaglio finale. Il contratto di erogazione è fruibile attraverso smartphone e tablet o applicazioni mobile dedicate, ed è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Questa offerta digitale è denominata "Energia 3.0".