Sanità digitale: un’opportunità per il sistema sanitario nazionale

La sanità digitale potrebbe snellire e rendere più efficiente il sistema sanitario nazionale

Sanità digitale: un’opportunità per il sistema sanitario nazionale

La sanità digitale potrebbe essere una valida soluzione per rendere più efficiente il servizio sanitario nazionale. Un modo ridurre i tempi di attesa, alleggerire il lavoro delle attuali strutture sanitarie e creare una maggiore interazione tra medico e paziente. Tra i grandi vantaggi offerti dall'ingresso della sanità nel grande mercato virtuale rientra anche la possibilità di effettuare i pagamenti per le varie prestazioni attraverso l'uso di carte elettroniche. Chi fosse interessato a trovare la giusta soluzione per le proprie esigenze, potrà mettere le carte di credito presenti sul mercato a confronto, e valutare se rappresentano davvero il prodotto adatto.

A tal proposito le soluzioni offerte dal mercato sono tante, ma il miglior modo per individuare quella più appropiata ai propri comportamenti di consumo è quello di monitorare attentamente il mercato. Ad esempio nel caso delle carte di credito, informandosi su MasterCard e le sue specifiche condizioni, o su Visa gli altri circuiti potrebbe essere il giusto approccio per non commettere errori.

Grande approvazione per la proposta di una sanità digitale

La migrazione dei servizi sanitari sul web sembra godere della grande approvazione dei cittadini italiani. Per valutare il giudizio e le aspettative del popolo italiano sul tema della digitalizzazione dei servizi è stato avviato un importante progetto di ricerca, chiamato Voice from the Blogs. L'obiettivo è raccogliere i pareri, eventuali critiche e suggerimenti degli italiani sulla progressiva migrazione dei servizi sul web. In materia di servizi sanitari il parere è stato univoco, infatti su oltre 400 mila commenti raccolti il 78.6% si dichiara favorevole al progetto.

Tra i principali vantaggi attesi dagli italiani rientrano: la possibilità di accedere direttamente ai referti, di poter effettuare le prenotazioni e provvedere al pagamento delle visite. Tra le altre preferenze rientrano anche le varie possibilità di applicazioni della telemedicina: ovvero la possibilità di incrementare le occasioni di interazione tra medici e pazienti attraverso visite mediche a distanza – televisite – e consulenze offerte dai vari medici – teleconsulto.

Fascicolo sanitario elettronico

Particolarmente apprezzata è l'ipotesi in merito alla creazione di un fascicolo sanitario elettronico. Una vera cartella che contenga tutti i dati e i documenti sanitari personali in formato digitale, con riferimento all'intera vita clinica del paziente. In questo modo ogni medico potrà avere un quadro completo dello stato di salute del paziente e ridurre così anche le possibilità di errate diagnosi.

Aspettative e timori

Secondo i pareri raccolti, la digitalizzazione sanitaria porterebbe ad un complessivo miglioramento delle prestazioni sanitarie: tempi di attesa ridotti, un alleggerimento del lavoro per gli ospedali e ambulatori e una maggiore interazione tra medici e pazienti. Non meno importanti sarebbero anche la semplificazione delle procedure e la forte riduzione dei tempi di attesa. Il grado di approvazione per la sanità digitale scende però tra la fascia più anziana delle popolazione, poco competente in materia tecnologica, con una maggiore incidenza nel sud Italia. Ultima nota critica riguarda la violazione della privacy e la gestione dei dati personali, due aspetti sui quali i cittadini italiani chiedono un maggior controllo e tutela.