Pedaggio Autostradale: carta di credito e metodi di pagamento validi

La carta di credito ti permette di pagare il pedaggio autostradale in modo veloce e senza digitazione del codice PIN.

Pedaggio Autostradale: carta di credito e metodi di pagamento validi

La carta di credito rappresenta un valido strumento di gestione del denaro che sempre più spesso si tende a preferire al denaro contante grazie agli elevati standard di sicurezza delle transazioni. Numerose sono le operazioni che è possibile effettuare con una carta di pagamento elettronico: dall'acquisto di beni e servizi tramite pos alle operazioni online o di prelievo contanti, ma non solo. Con la carta di credito è anche possibile pagare il ticket dell'autostrada in modo semplice e veloce.

A tal proposito, in questo articolo abbiamo deciso di riportarti tutte le informazioni che è importante sapere su come pagare il pedaggio autostradale con carta di credito e di illustrarti nel dettaglio le condizioni e le tessere abilitate così come i costi legati a questo servizio e le modalità per abilitarlo.

Quali sono i circuiti abilitati?

Prima di fornirti tutte le informazioni pratiche su come pagare il pedaggio autosradale con carta di credito, è altrettanto importante sapere quali sono le carte di credito abilitate al servizio di pagamento autostradale. Questo per non rischiare di immettersi nel casello delle carte elettroniche per poi scoprire che la tua tessera non è abilitata a questa modalità di pagamento.

A questo proposito, devi sapere che le carte di credito con le quali è possibile pagare il pedaggio autostradale sono quelle abilitate al circuito internazionale Maestro, Visa, Mastercard, Express, Diners, Aura e Postamat. Questi sono quindi i circuiti attivi su tutte le strade autostradali gestite da Autostrade per l'Italia S.p.a. e validi sia sulle porte self-service che su quelle con operatore in cabina.

DA LEGGERE: Qual è la differenza tra carta di credito e bancomat?

Come e dove pagare l'autostrada con la carta di credito?

Come dicevamo, pagare il pedaggio autostradale con la carta di credito è generalmente la scelta più comoda e veloce per passare i caselli autostradali.

Affinchè il pagamento via carta vada a buon fine, dovrai ritirare il biglietto rilasciato all'ingresso dell'autostrada presso lo sportello automatico premendo l'apposito pulsante. Il ticket dovrà essere riconsegnato all'uscita dell'autostrada per il conteggio del costo del pedaggio che potrai appunto pagare con la tua carta di credito.

Nello specifico, per effettuare il pagamento con carta di credito dovrai disporti nella corsia con il cartello segnaletico blu che reca la scritta "Carte" o, in alternativa, in quella con il cartello segnaletico bianco recante il simbolo del denaro contante e il logo in piccolo delle carte su sfondo blu, dove è possibile pagare sia in contanti che con carta di credito.

Una volta presa una di queste due corsie, e dopo aver inserito il biglietto nella bocchetta automatica, potrai visualizzare l'importo del pedaggio autostradale e pagarlo con la tua carta di credito senza digitare il codice PIN.

ll costo del pedaggio non prevede nessuna commissione e la spesa ti verrà addebitata sul conto corrente. Infine, ti ricordiamo che è consigliabile ritirare la ricevuta di pagamento del pedaggio così da avere a sempre a portata di mano una prova dell'avvenuto acquisto per qualsiasi tipo di evenienza.

Pedaggio Autostradale: come pagare con la carta di credito?

Come dicevamo, pagare il pedaggio autostradale con la carta di credito è generalmente la scelta più comoda e veloce per passare i caselli autostradali.

Affinché il pagamento via carta vada a buon fine, dovrai ritirare il biglietto rilasciato all'ingresso dell'autostrada presso lo sportello automatico premendo l'apposito pulsante. Il ticket dovrà essere riconsegnato all'uscita dell'autostrada per il conteggio del costo del pedaggio che potrai appunto pagare con la tua carta di credito.

Nello specifico, per effettuare il pagamento con carta di credito dovrai disporti nella corsia con il cartello segnaletico blu che reca la scritta "Carte" o, in alternativa, in quella con il cartello segnaletico bianco recante il simbolo del denaro contante e il logo in piccolo delle carte su sfondo blu, dove è possibile pagare sia in contanti che con carta di credito.

Una volta presa una di queste due corsie, e dopo aver inserito il biglietto nella bocchetta automatica, potrai visualizzare l'importo del pedaggio autostradale e pagarlo con la tua carta di credito senza digitare il codice PIN.

ll costo del pedaggio non prevede nessuna commissione e la spesa ti verrà addebitata sul conto corrente. Infine, ti ricordiamo che è consigliabile ritirare la ricevuta di pagamento del pedaggio così da avere a sempre a portata di mano una prova dell'avvenuto acquisto per qualsiasi tipo di evenienza.

Pedaggio Autostradale: tutti i metodi di pagamento possibili

Vediamo insieme tutti i metodi di pagamento possibili per il Pedaggio Autostradale, oltre la Carta di Credito:

Contanti - manualmente grazie all'ausilio del casellante oppure tramite le casse automatiche che si trovano proprio in prossimità di tutti i caselli autostradali. E' possibile considerare l'Euro la moneta "per così dire ufficiale", vengono comunque accettate le seguenti valute: Corona norvegese, Corona svedese, Corona danese, Dollaro americano, Dollaro canadese, Franco svizzero e Lira sterlina. In questi ultimi casi l'eventuale resto verrà corrisposto in Euro.

Telepass - mezzo di pagamento elettronico che tramite un apposito dispositivo posto all'interno del veicolo permette il regolare scorrimento del traffico senza fermata sia in entrata che in uscita.

Viacard a scalare/conto corrente - è possibile usare la Viacard in tutte le porte dei caselli ad eccezione delle porte appositamente dedicate al Telepass.

Carte di Credito e Bancomat - sono utilizzabili in tutte le porte del casello ad eccezione per quelle interamente dedicate al Telepass. Per queste modalità di pagamento non sono previste nè commissioni e nè alcuna maggiorazione del pedaggio.