Fare forex trading è possibile con modalità e stili diversi. Non c'è mai qualcosa che possa essere ritenuto migliore di altri ma sicuramente la metodologia per noi idonea, sarà quella che potrà considerarsi come l'impostazione che potrà darci soddisfazioni quanto più sia possibile.
Ogni personalità dispone di una certa predisposizione ai fattori di rischio, oltre che di una quantità di tempo, da dedicare giornalmente alo studio analitico dell'andamento dei mercati e a quello dei grafici. E giusto che il trader faccia tesoro di come muoversi nell'ambito del mercato a cui si approccia
Scalping
Possiamo affermare che faremo Scalping quando ricorreremo alla metodologia per cui apriremo una o più posizioni in brevissimi archi temporale (pochi secondi o pochi minuti); valuteremo le chance con l'intento di sfruttare le piccole o grandi oscillazioni registrate durante i periodi maggiormente trafficati delle sessioni e andremo a take profit sul sicuro.
Lo scalping consente di guadagnare inizialmente pochi pips alla volta ma si tratta di uno meccanismo piuttosto remunerativo perché si introita "slim" ma spesso. L'atteggiamento può garantire soddisfazioni a chi preferendo aprire più posizioni alla volta, non avendo problemi nel dover passare tante ore davanti allo schermo visionando i grafici, ha disposizione intere giornate. E' sconsigliabile a quanti non possono seguire costantemente i trend dei mercati e a coloro che preferiscono aprire una sola posizione per volta..
Day Trading
Il Day Trading, come lo scalping, è definito tattica a "breve termine". Funziona così: si apre una posizione all'inizio della giornata e si mira a chiuderla alla conclusione della sessione serale. Per esercitarsi con tale metodo è richiesto molto tempo sia per l'analisi dei mercati sia per seguire l'andamento dei grafici. Gli esperti lo sconsigliano ai trader dilettanti, a quelli alle prime armi, riservandolo esclusivamente ai professionisti.
Nell'ambito del day trading si contemplano: il trend trading, il countertrend trading e il breakout trading. Chi conosce l'inglese ha già capito che in tutti e tre i casi si parla di trading al seguito del trend, o eseguito a singhiozzo con stop loss e take profit a ragion veduta.
Swing trading
Abbiamo poi lo swing trading che è metodologia definita a medio - lungo termine. Consiste nel tenere aperta la posizione per diversi giorni finché non riteniamo di avere guadagnato abbastanza. Per sfruttare lo swing trading necessità abilità nell'individuare i trend di medio termine per poi accedere nel mercato quando è maggiore la possibilità di ottenere profitto/successo.
Lo utilizzano coloro che hanno poco tempo dedicabile al trading e che almeno per un paio d'ore quotidiane provano e sperimentano. I risultanti arrivano con minor velocità rispetto alle precedenti metodiche. E' meglio armarsi di molta pazienza.
Position trading
Infine abbiamo il position trading che punta sul lungo periodo. Sostanzialmente, consiste nel tenere aperte posizioni per diversi giorni, settimane, mesi, addirittura anni. Di grande e vitale importanza è l'analisi fondamentale, dato che "punta" sull'andamento economico del paese di cui si compra o si vende la valuta ad esso corrispondente. Se si opera con acquisti di lotti fortemente piccoli rispetto al capitale investito, è difficile rimetterci ma il guadagno è rinviato a seconda dei periodi appena enunciati.
Pazienza, calma nervi saldi per controllare le posizioni aperte (nei lunghi periodi saranno sicuramente soggette a oscillazioni e variazioni di prezzi altalenanti e potrebbero muoversi anche in direzione opposta a quella desiderata). Non é indicato per quanti amano strategie alla "mordi e fuggi" ma può essere formativo per chi vuole imparare senza dover ricaricare ripetutamente di valuta fresca il conto. Ricordate sempre di operare con giudizio e di non esporvi mai al di là dei vostri limiti caratteriali. Quando si accetta il metodo comportamentale più idoneo a se stessi, si è sulla strada giusta del profitto.