Controlli sui conti correnti sempre più stringenti

Entro oggi banche e istituti di credito trasmetteranno al Fisco la giacenza media di tutti i conti correnti bancari

Controlli sui conti correnti sempre più stringenti

Controlli sui conti correnti e privacy: un binomio spesso discordante e minacciato ulteriormente dal nuovo corso anti-evasione varato dal Governo Renzi. Il sistema fiscale italiano sta vivendo una riorganizzazione sostanziale votata a mettere sotto scacco i frodatori del fisco italiano. Oggi gestire un proprio deposito implica la necessità di compiere valutazioni assennate prima, durante e dopo l'apertura del conto. Grazie a internet scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze è divenuto più semplice e in pochi clic è possibile porre i conti correnti proposti dal settore a confronto, individuando il prodotto migliore per le proprie esigenze. Ma la gestione dei propri risparmi non si esaurisce certo con l'apertura del deposito.

Controlli sui conti correnti: entro oggi si comunica la giacenza media

Valutare le varie alternative a disposizione, informarsi su ING Direct e i suoi prodotti bancari, su quelli di Hello Bank, Mediolanum, ecc., scegliere l'istituto a cui affidare i propri risparmi sono operazioni decisive ai fini della gestione del proprio patrimonio. Tra conti correnti online, conti a zero spese e prodotti pensati per i più giovani, le possibilità di abbattimento dei costi sono molteplici per ogni profilo di risparmiatore. Individuare la forma di deposito più conveniente diventa sempre più importante ora che il Fisco ha varato il nuovo corso in merito agli accertamenti fiscali sul reddito, eventuali tentativi di manipolazione sui conti correnti bancari saranno tenuti sotto stretta osservazione.

LEGGI ANCHE: Guida al conto corrente cointestato

Giacenza media da comunicare all'Anagrafe Tributaria

Entro oggi (martedì 30 giugno 2015), istituti di credito, banche ed agenti del settore saranno chiamati a comunicare all'Anagrafe Tributaria la giacenza media dei conti correnti in gestione. Sulla base di essi, l'Agenzia delle Entrate potrà calcolare in autonomia l'Isee dei contribuenti. Tali dati, infatti, verranno direttamente immagazzinati all'interno del database dell'Inps e utilizzati per valutare le domande di attestazione del reddito famigliare, il quale permette di avere accesso a prestazioni sociali agevolate e sgravi sulle tasse universitarie.

Cos'è la giacenza media?

La giacenza media annua è la quantità di denaro di cui il correntista dispone in un certo periodo dell'anno, ovvero l'importo medio depositato sul conto. Per conoscere la giacenza media annuale di un conto occorre sommare il numero creditori totali registrati sugli estratti conto in modo da ottenere la copertura totale dell'intero anno e in seguito suddividere la cifre per 365 giorni (366 negli anni bisestili).

Una soluzione che funziona

Automatizzare il calcolo dell'Isee funziona come deterrente contro i tentativi di evadere il Fisco. Lo strumento nel 2015 ha già portato i suoi frutti. Secondo una ricerca della Cisl, infatti, le dichiarazioni dei redditi giunte al Fisco quest'anno presentano una componente patrimoniale più ricca rispetto all'anno precedente e il loro peso sul valore totale dell'Isee è passato dal 13,6 al 20,5%. Gli italiani hanno dichiarato una maggior mole di ricchezze, anche in prospettiva degli accertamenti fiscali sugli anni precedenti che il Fisco ha già annunciato e che segnerebbero la fase successiva del piano anti-evasione voluto dal Governo.