Conti correnti under 18: caratteristiche e vantaggi

Ecco le caratteristiche dei conti correnti per under 18. Genitori tranquilli: le spese sono controllate e i ragazzi imparano a gestire il denaro.

Conti correnti under 18: caratteristiche e vantaggi

Sempre più banche comprendono nell'offerta conti correnti destinati ai clienti under 18. Effettivamente il conto corrente si rivela uno strumento flessibile e affidabile anche per i ragazzi, che imparano così ad amministrare i loro piccoli risparmi, magari accumulati grazie a genitori, nonni e zii durante compleanni e feste comandate.

SuperMoney ha preparato per voi una sintesi delle principali caratteristiche di questi conti correnti.

Sicurezza

Poichè i destinatari sono sempre minorenni, questi conti correnti non possono essere aperti (né possono essere versate somme in contanti) se non in presenza del genitore o tutore legale. Le comunicazioni riguardo al saldo e ai movimenti del conto sono inviate anche ai "grandi". Tutti gli istituti di credito impongono tetti massimi ai prelievi (50 euro al giorno, fino a un massimo di 250 euro al mese), e alcuni anche alle giacenze (fino a 20 mila euro). Possonon essere attivati servizi di SMS alert, per sapere in tempo reale quanto viene prelevato o speso dai ragazzi. Infine, sono tutelati dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) fino a 100 mila euro.

Responsabilità

Intestare un conto bancario a un ragazzo vuol dire anche fornirgli uno strumento per familiarizzare col mondo economico e imparare ad amministrare le proprie somme. Garantita la sicurezza, i ragazzi possono fare esperienza grazie all'utilizzo della carta bancomat per le loro piccole spese personali. Per i "nativi digitali", inoltre, non sarà un problema gestire il conto attraverso le piattaforme di internet banking. Per i viaggi all'estero, poi, per vacanza o per studio, sarà possibile abbinare al conto anche una carta prepagata ricaricabile valida anche sui circuiti internazionali.

Risparmio

Alcuni di questi conti sono dei veri e propri libretti di risparmio, ma sono consigliati per i più piccoli (fino ai 14 anni). Tra i conti correnti per i ragazzi ci sono anche versioni che permettono di abbinare conti deposito per conservare i propri risparmi. I rendimenti, però, sono di solito molto bassi, intorno all'1% lordo.

Zero Spese

I conti correnti per under 18 non prevedono spese di apertura, gestione e chiusura. L'imposta di bollo è obbligatoria per legge per le giacenze superiori ai 5 mila euro, ma spesso le banche si accollano questa spesa. Le comunicazioni inviate per email sono tutte gratuite. Sono invece previste le commissioni per il prelievo bancomat presso sportelli diversi da quelli del proprio istituto di credito.