Consultare il proprio conto corrente è ormai semplice come leggere un sms. Questa è solo una delle tante funzioni che le banche offrono ai propri correntisti grazie alle applicazioni scaricabili sui propri cellulari. Circa un milione e mezzo di clienti utilizzano i servizi mobile banking per fare operazioni in tempo reale e in tutta praticità.
Le applicazioni offerte dalle banche consentono di visualizzare saldo, movimenti, disponibilità del conto corrente, consentono inoltre di effettuare bonifici, giroconti, pagamenti RiBa, Mav, ricariche telefoniche e di carte prepagate. E' possibile ricercare gli sportelli bancomat e le filiali più vicine, possibilità di attivare servizi di notifiche per rimanere costantemente aggiornati sui movimenti del proprio conto corrente bancario. Il canale della banca sul cellulare si sta via via affermando con l'altro sistema anch'esso in continua evoluzione: internet.
Gli esperti del settore, dichiarano che si è solo all'inizio dell'ascesa di questa nuova tecnologia e promettono l'incremento dei servizi, riservati ai titolari di conti correnti, da poter fruire attraverso i nuovi canali tecnologici. Il Direttore Generale dell'ABI soddisfatto di questi risultati ha affermato che l'utilizzo di strumenti di pagamento moderni significa non solo più efficienza e sicurezza per le famiglie e imprese, ma anche un valido contributo all'opera di ammodernamento e crescita del Paese.
Tante idee e novità sono state anticipate al Forum Abi Lab di Milano tenutosi il 27 e 28 marzo. Auriga ha lanciato un prodotto sperimentale: il servizio del prelievo senza carta ma che avviene con lo smartphone, per questo prodotto l'azienda sta investendo due milioni di euro in tre anni.