I conti correnti online sono un'ottima alternativa a quelli tradizionali, sia in termini di costi che di praticità di gestione. Molti di questi prodotti sono infatti a zero spese, come potrai constatare tu stesso ponendo questi conti correnti a confronto con quelli offerti dalle banche tradizionali.
Inoltre, i conti correnti online ti offrono la possibilità di gestire i tuoi risparmi grazie all'home banking. Accedendo alla tua area personale sul sito della banca potrai infatti monitorare il tuo conto e compiere operazioni da pc, tablet o smartphone in tutta comodità. Per sapere quali banche offrono tale servizio dai un'occhiata alle nostre guide aggiornate, dove potrai trovare informazioni su ING Direct, WeBank, Hello Bank!, Mediolanum e tanti altri istituti di credito.
È anche vero, però, che chi sceglie un conto corrente online deve poi prestare un'attenzione in più alla sicurezza dei propri soldi. Niente di troppo complicato, solo qualche piccolo accorgimento per evitare spiacevoli sorprese.
Conti correnti online: le 8 regole d'oro
1. Monitora spesso il tuo conto corrente, non soltanto all'arrivo dell'estratto conto. Nella malaugurata e improbabile ipotesi che qualcuno sia riuscito ad accedere ai tuoi soldi lo saprai subito e potrai agire tempestivamente, avvisando la banca e le Autorità competenti.
LEGGI ANCHE: Controlli sui conti correnti sempre più stringenti
2. Imposta degli avvisi quotidiani sul saldo del tuo conto e degli sms alert che ti notifichino le varie operazioni eseguite. In questo modo potrai notare subito eventuali transazioni "sospette".
3. Non comunicare a nessuno i codici di accesso alla tua area riservata. Meglio anche evitare di scriverli su foglietti di carta e lasciarli in bella vista o, peggio ancora, di conservarli tutti insieme nello stesso posto.
4. Crea password efficaci e cambiale frequentemente. Nel caso in cui sia previsto anche l'inserimento di una password a tua scelta per accedere all'area riservata abbi cura di inventarne una sicura. Per intenderci, niente cose ovvie tipo date di nascita o 1234.
5. Effettua correttamente il log out dalla tua area riservata una volta eseguite le operazioni sul tuo conto. Se non lo fai, qualcun altro potrebbe accedervi dal tuo pc.
6. Fai attenzione ai tentativi di phishing. Può capitare che ti arrivino delle mail sospette a nome della tua banca, alle quali ti viene chiesto di rispondere fornendo i tuoi codici di accesso all'area riservata. Non rispondere mai, perché sicuramente non si tratta della tua banca, la quale non ti chiederebbe mai di comunicarle questi dati via mail. Piuttosto, segnala al tuo istituto di credito o alla Polizia Postale l'episodio.
7. Usa solo una connessione protetta quando fai acquisti online con la tua carta di credito. L'url della pagina del sito di e-commerce deve iniziare con https://, indice di un sito sicuro.
8. Proteggi il tuo pc con un buon antivirus. Gestire i tuoi soldi dal pc è comodo, ma ti espone anche a qualche rischio in più se il dispositivo non è sicuro. Per prevenire questa eventualità assicurati di proteggerlo sempre con un antivirus aggiornato.