Sono oltre sette mila i conti correnti intestati a italiani, finiti nel mirino della Guardia di Finanza. La lista Hsbc dal nome della banca a cui è stata sottratta da un ex dipendente, contiene tutti i dati sensibili relativi a soldi che potrebbero essere stati depositati in conti correnti esteri e frutto di una presunta evasione fiscale.
Tutto è partito dall'acquisizione dell'elenco con i nominativi dei correntisti da parte della Procura di Torino, ora per l'eventuale processo, saranno necessarie le prove che verranno raccolte attraverso i canali diplomatici.
Le Fiamme Gialle, attraverso i canali della cooperazione di polizia hanno ottenuto di poter visionare le copie dei documenti dell'Hsbc nelle mani degli inquirenti francesi. L'ex bancario che ha fornito la lista dei conti correnti, sta collaborando tuttora con la polizia francese per decifrare i dati recuperati. Un lavoro lunghissimo e complicatissimo, considerando che la lista contiene i dati di oltre 127 mila conti correnti riconducibili a 80 mila persone, residenti in oltre 100 paesi diversi.
L'indagine italiana si concentra sulle posizioni dei nostri connazionali che possedevano un conto corrente, tra il 2006 e il 2008 presso la filiale svizzera di Hsbc. Le possibilità di scovare gli evasori sono elevate anche se il rischio potrebbe essere rappresentato dallo scudo fiscale; molti, per paura dei essere multati dal Fisco, potrebbero aver usufruito dello scudo fiscale, in questo modo tutte le operazioni clandestine sui conti correnti in questione sarebbero andate in fumo.
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il riferimento alla fonte e l'attivazione di un link di riferimento.