No, non si tratta del poliziotto dall'etica di ferro interpretato da Al Pacino nel famoso film del 1973. Si parla, invece, del Servizio per le informazioni sul contribuente, che verrà utilizzato dallo Stato per "spiare" i conti correnti dei cittadini e valutare le spese e e lo stile di vita di ognuno di noi per fini di tassazione.
Si tratta di un massiccio intervento dello Stato contro l'evasione fiscale. Ovviamente la questione non ha mancato e non manca di suscitare enormi polemiche, soprattutto per quanto riguarda la questione della privacy.
Resta il fatto, comunque, che il prossimo 31 ottobre entreranno in vigore le disposizioni contenute nell'articolo 11 del decreto "Salva Italia", vale a dire: prende il via la comunicazione dei dati contabili all'anagrafe tributaria da parte di banche e istituti finanziari.
Dal 31 ottobre Serpico gestirà e analizzerà milioni di informazioni relativi al conto corrente, alle carte di credito, ai libretti di risparmio, ai titoli e a tanto altro.