Il conto corrente può essere considerato un ottimo mezzo per gestire i propri risparmi. Oltre a scegliere una formula vantaggiosa e in linea con le tue esigenze, dovrai anche essere in grado di gestire il conto corrente in modo attento, valutando l'importo delle spese di gestione e usando tutti quei servizi che ti consentiranno - ad esempio - di monitorare le tue entrate e le tue uscite, oppure di semplificare la gestione dei pagamenti.
Proprio per aiutarti nella corretta gestione del conto corrente, gli esperti di SuperMoney hanno stilato una lista che include non solo le principali voci di spesa connesse al possesso di un conto corrente, ma anche tutti quei servizi che aiuteranno a gestire i tuoi risparmi. In questo modo potrai valutare la reale convenienza del tuo conto corrente o magari scegliere una formula migliore.
Da leggere: Come aprire un conto corrente bancario?
Quali sono le spese di gestione di un conto corrente?
Quando si sottoscrive un contratto per l'apertura di un conto corrente bisogna considerare alcune voci di spesa, che prevedono costi fissi e costi variabili. I primi, quelli fissi, sono spesso connessi all'apertura e alla gestione del conto corrente; mentre quelli variabili possono essere influenzati dal numero di operazioni eseguite e dalla loro tipologia.Occorre precisare che gli istituti di credito online prevedono un numero davvero limitato di voci spese, che in alcuni casi può essere anche pari a zero. In genere le principali voci di spesa sono:
il canone: un importo fisso che verrà addebitato direttamente sul tuo conto a cadenza mensile o annuale, coprendo i costi di gestione del conto corrente e delle operazioni effettuate;
l'imposta di bollo: una tassa legata al solo possesso di un conto corrente, il cui importo è influenzato dalla giacenza media.
le commissioni: coprono il costo di tutte le operazioni che farai avvalendoti del tuo conto corrente, come ad esempio bonifici e prelievi effettuati sia attraverso la carta di debito che con la carta di credito;
invio di materiale cartaceo: che include sia l'estratto conto, sia l'invio di tutte le comunicazioni trasmesse dall'istituto di credito.
La lista potrebbe includere anche altri costi che potrebbero dipendere dalla banca scelta.
Come semplificare la gestione del conto corrente?
Oltre alla valutazione delle voci di spesa, per gestire un conto corrente al meglio ti consigliamo di effettuare periodicamente alcune operazioni. Prime fra tutte l'estratto conto utile per verificare l'andamento delle tue spese e delle tue entrate, l'addebito delle carte di credito e delle varie voci di spesa previste dal tuo contratto.
Il possesso di un conto corrente ti permetterà anche di semplificare la gestione dei pagamenti. Infatti, oltre ai bonifici potrai anche richiedere l'addebito automatico di alcune spese fisse, come ad esempio il pagamento delle bollette di luce o gas, o magari l'abbonamento della paytv. In questo modo non avrai più bollettini da pagare e scadenze da ricordare.
Un altro valido sistema che ti consentirà non solo di ridurre le spese, anche di gestire i tuoi risparmi in modo più rapido, sarà l'utilizzo dei servizi online previsti dalla tua banca. Ormai tutte le banche offrono ai loro clienti la possibilità di accedere ad una pagina personale dalla quale eseguire tutte le operazioni più comuni in totale autonomia, senza l'obbligo di recarti di persona in banca.
Infine, ti segnaliamo anche le app per la gestione del conto corrente. Si tratta di uno strumento adottato da quasi tutte le banche, che ti consente di fare molte operazioni sul tuo conto corrente direttamente dal tuo smartphone o dispositivo mobile.