I buoni fruttiferi postali offrono un rendimento certo fino al 7% lordo. Negli ultimi anni i Bfp sono gli strumenti di risparmio preferiti dalle famiglie italiane: rappresentano il 6-7% della ricchezza delle famiglie per un valore consolidato che si aggira intorno a 200 miliardi di euro.
I Bfp sono emessi dalla Cassa depositi e prestiti, e sono garantiti dallo Stato Italiano
Tra i Buoni del Tesoro e i Bfp c'è una grande differenza: i titoli di stato sono quotati in Borsa e quindi c'è sempre il rischio di perdite, mentre i Bfp non corrono questi rischi, poiché il risparmiatore può farseli rimborsare in qualsiasi momento (più gli interessi maturati fino a quel momento). L'unico rischio di perdere tutti i risparmi è che lo Stato Italiano vada in default, una condizione che è molto difficile che si verifichi.
Le tasse che gravano su questi Buoni fruttiferi postali sono: il 12,5% sugli interessi maturati e l'imposta di bollo, introdotta l'anno scorso da Monti, pari allo 0,15% del capitale investito, con un minimo da pagare di 34,20 euro l'anno.
In questo momento sono 9 i Buoni fruttiferi postali che si possono comprare alle Poste o direttamente online se possessori di un conto Bancoposta. Vediamo quali sono in dettaglio:
- BFPDiciottomesi: rendono l'1% dopo sei mesi, 1,12% dopo un anno e 1,25% lordo allo scadere dell'anno e mezzo
- BFPDiciottomesi Plus: rendono l'1,50% lordo annuo. Gli interessi sono riconosciuti solo alla scadenza del diciottesimo mese
- BFPDedicati ai Minori: possono essere intestati a minori, dalla nascita fino a 16 anni. Ogni anno che passa il tasso lordo aumenta costantemente fino al diciottesimo anno di età. Amici, genitori e tutti coloro che lo desiderano possono regalare un buono.
- BFPOrdinari: sono un investimento di lungo periodo, fino a 20 anni a tasso crescente ogni anno
- BFP Indicizzati all'Inflazione Italiana: sono un investimento della durata di 10 anni. Offrono un rendimento crescente nel tempo (tra lo 0,5 e il 2% lordo su base annua), più una rivalutazione pari all'aumento dei prezzi al consumo (esclusi i tabacchi).
- BFP 3,50: sono un investimento per il medio periodo e rendono il 3,50% lordo annuo. Gli interessi sono riconosciuti solo alla scadenza dei 3 anni. Offerta attivabile fino al 25 marzo 2013.
- BFP a 2 anni Plus: sono un investimento per il breve periodo e rendono l'1,75% lordo annuo. Gli interessi sono riconosciuti solo alla scadenza dei 2 anni.
- BFP 7insieme: rappresentano la soluzione per coloro che desiderano percepire dei flussi periodici dal proprio investimento. Restituiscono ogni anno una quota del capitale sottoscritto all'inizio, più un tasso fisso, che per questa serie è il 3,5% lordo. Gli interessi sono riconosciuti solo alla fine del settimo anno.
- BFP 3×4Fedeltà: sono buoni dedicati a chi possiede BFP Indicizzati a scadenza, BFPDiciottomesi e BFPDiciottomesi Plus giunti a scadenza nell'anno e che sono reinvestiti in altri buoni fruttiferi. Offrono rendimenti più alti: il 3,25% dopo 3 anni, il 3,50% dopo sei anni, il 4% dopo nove anni, il 5% al compimento del dodicesimo anno