Banca Carige è al centro delle cronache finanziare di queste settimane, un po' come succede anche Banca Marche (cfr l'articolo Banca Marche, le tutele in caso di fallimento), in quanto la Banca d'Italia l'ha commissariata e ha avviato procedure di indagine in merito alla situazione dei conti delle due controllate Carige Assicurazioni e Carige Vita; precisiamo che i timori dei risparmiatori in merito alla situazione dei propri conti correnti, per quanto comprensibili, non appaiono ad ora giustificati: la situazione sotto questo aspetto è secondo le autorità priva di rischi, anche se ovviamente occorre stare all'erta [ERRATA CORRIGE: Banca Carige non è commissariata da Bankitalia, ci sono solo indagini congiunte, su quanto descritto, da parte delle autorità].
Quasta mattina Guido Alpa, attuale presidente delle due società del Gruppo Carige, ha fatto affermazioni di precisazione in merito alla questione che qui riportiamo: "I fatti oggetto di rilievi da parte dell'Ivass a Carige Assicurazioni e Carige Vita, le due compagnie controllate da Banca Carige, riguardano gestioni precedenti a quelle attuali e sono stati oggetto di chiarimenti con le Autorità di Vigilanza…[continuare a diffondere] notizie non corrette ed obsolete lede l'immagine attuale delle Compagnie e può pregiudicarne l'andamento e le sue prospettive; ogni questione relativa alle riserve e alla gestione industriale è stata già appianata con le Autorità di Vigilanza".
Banca Carige è stata commissariata da Bankitalia in quanto gli ispettori di Via Nazionale, che incontreranno i magistrati genovesi nelle prossime settimane per fare il punto della situazione, hanno trovato nei bilanci del gruppo una troppo elevata esposizione a causa dell'acquisto per sette miliardi di titoli di Stato, cosa che farebbe presupporre sostanziali problematiche nei sistemi di controllo e delle gestione stessa dei rischi da parte del gruppo Carige, anche nel settore dei mutui e dei prestiti; sono emerse difformità nella sottoscrizione dei collaterali a garanzia [ERRATA CORRIGE: Banca Carige non è commissariata da Bankitalia, ci sono solo indagini congiunte, su quanto descritto, da parte delle autorità].
Ma ci sono anche altre questioni che hanno portato a queste indagini congiunte tra Banca d'Italia, Ivass, magistratura milanese e genovese, riguardanti "una cultura aziendale poco sensibile alla materia" del riciclaggio di denaro sporco da parte del Gruppo Banca Carige (affermazioni della stessa Vigilanza).