Fineco: info sui conti correnti on line

Banca Fineco è una delle banche on line leader in Italia. Nasce sotto il nome di Fineco Sim come società specializzata nel trading on line e diventa una banca a tutti gli effetti nel 1999, con il lancio del primo conto deposito remunerato in Italia. Oggi questo prodotto si è trasformato ed è possibile trovarlo associato al conto corrente tradizionale.
Come per tutte le banche, anche il conto corrente Fineco è protetto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che, in caso di fallimento dell’istituto di credito, provvederà a risarcire ogni correntista fino ad un massimo di 100.000€ ciascuno.
Fineco: conto corrente per i privati
Uno dei prodotti di punta della banca è il conto corrente Fineco. Si tratta di un conto a zero spese che non prevede né costi di apertura né il versamento di un canone mensile. Essendo una banca diretta, ovvero una finanziaria che non opera mediante filiali come le banche tradizionali, ma principalmente on line, Fineco permette di effettuare le principali operazioni di gestione della liquidità in modo completamente gratuito. I prelievi agli sportelli automatici e i bonifici verso Italia e UE, ad esempio, non prevedono alcun costo di commissione.
Ogni correntista riceve gratuitamente un libretto degli assegni (la spedizione a domicilio costa però 1,95€) e una carta di debito (Bancomat VPay) ed è possibile richiedere senza alcun costo aggiuntivo una carta di credito su circuito MasterCard o Visa. Ulteriori carte, come ad esempio una prepagata o una carta revolving, possono essere richieste dietro pagamento di un canone annuo.
Inoltre, con il conto corrente Fineco puoi operare nel trading on line, grazie a numerose piattaforme che consentono l'accesso immediato alle borse mondiali e al mercato Forex.
Puoi aprire conto corrente Fineco online tramite il sito della banca, oppure per telefono, lasciando i tuoi contatti sul sito Fineco e chiedendo di essere richiamato da un loro operatore. In alternativa, il conto può essere aperto anche presso un Fineco Center con l’aiuto di un Personal Financial Advisor.
Fineco: conto corrente Small Business
Fineco propone anche il conto corrente Small Business, pensato per i liberi professionisti e per i titolari di ditte individuali. Come il conto per i privati, anche Fineco Small Business può essere gestito online e consente di effettuare 50 operazioni gratis ogni trimestre, oltre a bonifici, bollettini postali, MAV e RAV sempre gratuiti. A differenza del conto per i privati, quello per i professionisti prevede però un canone mensile pari a 5,95€.
Area Clienti Fineco
Dalla home page del sito Fineco puoi facilmente accedere alla tua Area Clienti, cliccando sulla voce Accedi in alto a destra ed effettuando il login con le tue credenziali. Nella schermata principale della tua area riservata potrai visualizzare tutte le informazioni principali relative al tuo conto corrente Fineco. Nella parte alta della pagina puoi vedere numero e intestazione del conto, così come la data dell’ultimo accesso all’Area Clienti.
Sempre nella home page della tua area riservata troverai le informazioni relative al tuo patrimonio totale, rappresentato dal grafico a torta in alto a sinistra. Al centro del grafico trovi l’ammontare complessivo dei tuoi risparmi, mentre le varie sezioni della torta corrispondono agli asset che compongono il tuo patrimonio. Muovendo il mouse sulle varie sezioni potrai conoscere l’importo esatto di ogni asset e il suo peso in percentuale sul totale del patrimonio. Per maggiori informazioni basta cliccare sulla voce Dettagli patrimonio, appena sotto il grafico a torta.
App Fineco: tutti i servizi del mobile banking
L’App Fineco è disponibile per il download sia per iPhone e iPad, sia per dispositivi Android. Per i primi è compatibile con iOS 6.0 e versioni successive, mentre per i secondi richiede almeno il sistema operativo Android 2.2. Puoi trovare l’App Fineco su Apple Store e su Google Play nella categoria Finanza.
Grazie all’applicazione potrai monitorare e gestire i tuoi risparmi in mobilità, esattamente come da Pc. Oltre ad avere sempre con te le informazioni relative al tuo conto Fineco potrai infatti eseguire le principali operazioni di internet banking tramite smartphone.
Come passare a Fineco da altra banca?
Se desideri chiudere il tuo conto corrente presso altra banca e passare a Fineco dovrai innanzitutto fare richiesta di apertura del nuovo conto a Banca Fineco. Quando entrambi i conti saranno aperti e attivi dovrai trasferire tutti i servizi attivi dal vecchio conto al nuovo.
Per l’addebito delle utenze sul conto corrente dovrai accedere all’Area Clienti e successivamente cliccare su Conto e Carte > Bollettini, Utenze e F24 > Utenze. Qui seleziona la funzione ATTIVA presente nel riquadro Nuova Domiciliazione, dove troverai le istruzioni per completare il trasferimento. Se invece avevi l’addebito delle bollette su carta di credito dovrai comunicare al tuo operatore energetico gli estremi della tua nuova carta di credito Fineco, chiedendo di sostituirla alla vecchia. In entrambi i casi, il trasferimento del servizio diventa effettivo quando sulla fattura trovi la dicitura “Pagata da FinecoBank”.
Per l’accredito dello stipendio ti basterà stampare l’apposito modulo (Conto e carte > Altri Servizi > Accredito Stipendio), compilarlo con l’IBAN del nuovo conto Fineco e consegnarlo al datore di lavoro. Se invece sei un dipendente pubblico il modulo andrà richiesto direttamente presso il tuo Ente, compilato e inviato a: FinecoBank - Via Rivoluzione d'Ottobre, 16 - 42123 Reggio Emilia (RE). Il modulo ti sarà poi rispedito firmato e timbrato. Per l’accredito della pensione sarà sufficiente comunicare all’INPS le coordinate del tuo nuovo conto Fineco.
Se hai il Telepass, ti basterà recarti presso un Punto Blu qualsiasi portando con te il vecchio dispositivo e la tua carta di credito Fineco. Ti verrà subito consegnato un nuovo Telepass con addebito sulla nuova carta.
Per trasferire l’addebito della rata del mutuo sul nuovo conto corrente dovrai ritirare presso la banca che ha erogato il finanziamento il modulo SDD, compilarlo e spedirlo a: FinecoBank - Via Rivoluzione d'Ottobre, 16 - 42123 Reggio Emilia (RE). Stessa procedura nel caso di addebito del premio di polizze assicurative, nel qual caso dovrai richiedere il modulo SDD alla compagnia assicurativa.
Per quanto riguarda eventuali Titoli troverai la modulistica da compilare alla voce Esplora > Servizio Porta Tutto in Fineco. Stampali, compilali e spediscine una copia alla tua vecchia banca e una a: FinecoBank - Via Rivoluzione d'Ottobre, 16 - 42123 Reggio Emilia (RE).
Una volta trasferiti tutti i servizi attivi potrai procedere alla chiusura del vecchio conto, compilando il modulo per l’estinzione reperibile nell’ Area Clienti alla voce Tutto in Fineco. La domanda andrà poi consegnata alla tua vecchia banca, allegando eventuali assegni e carte di credito in tuo possesso.
Conto corrente Fineco in valuta estera: il servizio Multicurrency
Con Fineco puoi scegliere di investire in Dollari USA, Franchi Svizzeri o Sterline grazie al servizio Multicurrency, attivabile gratuitamente tramite la sezione Gestione Servizi dell’Area Clienti. Si tratta di un servizio accessorio del conto Fineco, indispensabile se desideri fare trading online con prodotti denominati in valute diverse dall’euro.
Puoi effettuare l’operazione di cambio valuta quando vuoi, in base al momento in cui lo ritieni più vantaggioso. Per farlo ti basterà accedere alla sezione Conto e carte > Altri servizi > Cambio Valuta e indicare l’importo e la valuta della somma che vuoi convertire e la valuta desiderata. A questo punto, cliccando su Cambia si aprirà una maschera riepilogativa con le condizioni dell’operazione di cambio: queste rimarranno valide per 30 secondi, per darti il tempo di verificarle e autorizzare l’operazione. Il servizio di cambio valuta non è disponibile dopo le 23 di sera e nel weekend. Non sono previste commissioni sull’operazione.
Oltre il conto corrente Fineco: altri prodotti
Conto deposito Fineco CashPark
Banca Fineco si posiziona sul mercato con numerosi prodotti. Al conto corrente Fineco è possibile associare il conto deposito CashPark, che può essere vincolato per 3, 6 o 12 mesi e ti permette di ottenere fino allo 0,50% annuo lordo. È possibile inoltre aprire un conto deposito CashPark svincolabile, per disporre liberamente di una parte o dell’intera somma depositata anche prima della scadenza del vincolo, ovviamente ad un tasso di interesse inferiore. L’importo minimo depositabile per aprire il conto deposito Fineco è 5.000€.
Carte di credito Fineco
Vasta è anche la gamma di carte di pagamento, studiate per andare incontro alle esigenze di una clientela diversificata. Banca Fineco mette a disposizione dei propri clienti una carta multifunzione, che con un solo Pin ti permette di effettuare prelievi in tutti gli sportelli ATM d’Italia e acquisti con addebito sul conto, anche in modalità contactless. La carta di credito multifunzione Fineco è disponibile sia nella versione base, con un plafond fino a 5.000 euro, che nella versione Gold, con un limite di spesa mensile di 8.000 euro. Per fare shopping online in tutta sicurezza, Fineco propone anche una carta prepagata al costo annuo fisso di 9,95€, con ricariche gratuite per sempre.
Prestito personali Fineco
La società offre inoltre il prestito personale Fineco, che ti permette di avere fino a 30.000 euro per i tuoi progetti da rimborsare al massimo in 7 anni. Il finanziamento Fineco non prevede alcuna spesa di istruttoria o commissione di incasso e, per chi dispone di una busta paga, non richiede alcuna garanzia aggiuntiva. Il prestito personale Fineco prevede un TAN fisso del 7,95% (Tasso Annuo Nominale) e un TAEG massimo dell’8,60% (Tasso Annuo Effettivo Globale).
Investimenti e consulenti
Fineco offre anche svariate opportunità di investimento, utili per garantire a sé stessi e ai propri figli un futuro più sereno. Grazia ala consulenza di un Personal Financial Advisor, potrai inoltre impostare una strategia di investimento adeguata alle tue necessità.
Trading online con Fineco
Fineco propone infine diverse soluzioni per il trading online professionale con possibilità di effettuare operazioni su 26 Borse mondiali e con più di 50 cambi di valute. In particolare l’offerta si compone di 4 piattaforme per il trading:
- PowerDesk a 19,95€ al mese, dedicata ai professionisti e ideale per avere tutto sotto controllo in una sola schermata.
- Web Trading, il trading semplice e intuitivo direttamente dal sito Fineco.
- Fineco Mobile, che ti permette di monitorare i tuoi investimenti da smartphone grazie all’app dedicata.
- Logos, l’app per il trading che ti permette di investire nei tuoi brand preferiti in modo semplice e veloce.
FinecoBank: storia e profilo
FinecoBank è la banca online del Gruppo UniCredit. Nasce nel 1999, anno in cui lancia il primo conto deposito remunerato in Italia, a cui presto si affianca anche un conto corrente e tutti gli altri prodotti che ancora oggi fanno parte dell’offerta Fineco.
Nonostante sia specializzata nell'erogazione di servizi on line, FinecoBanck opera anche attraverso consulenti finanziari esterni abilitati, oltre 2.600 Personal Financial Advisors e più di 300 Fineco Center in tutta Italia. Banca Fineco opera inoltre attraverso le filiali UniCredit distribuite in tutta Italia.
Il 2 luglio 2014 Fineco si quota in Borsa nel segmento MTA. Fineco è inoltre leader del trading online in Italia: dal 2004 fino al 2015, la banca online del Gruppo UniCredit si è vista riconfermare il primato di anno in anno in base alla classifica Equity.
Nel 2015, una ricerca di The Boston Consulting Group ha premiato Fineco in quanto banca più consigliata al mondo tramite passaparola.
Banca Fineco: contatti e numeri utili
Il Servizio di Assistenza Clienti Fineco è disponibile 7 giorni su 7, dalle 8:00 alle 22:00 in settimana e dalle 9 alle 20 nel weekend. Puoi contattare gli esperti Fineco con modalità diverse, a seconda delle tue esigenze:
- via SMS al numero 339.994.1888 (sempre attivo);
- al numero verde 800.52.52.52 (02.2899.2899 per l’estero);
- lasciando i tuoi contatti sul sito Fineco e chiedendo di essere richiamato quanto prima da un operatore qualificato;
- tramite il form contatti sul sito Fineco, selezionando il tema che ti interessa e scrivendo la tua domanda.
Se invece non sei ancora cliente Fineco puoi contattare il numero verde 800.92.92.92, sempre 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle ore 22 in settimana e dalle ore 9 alle ore 20 nel weekend.
In caso di controversie con la banca, puoi rivolgere le tue lamentele all’Ufficio Reclami Fineco, inviando una raccomandata a/r all’indirizzo: FinecoBank S.p.A.- Piazza Durante, 11 - 20131 – Milano (MI) - Att. Ufficio Reclami. In alternativa, puoi inviare una mail con oggetto “Reclamo” all’indirizzo helpdesk@fineco.it. Fineco avrà quindi tempo 30 giorni per risponderti, ma se la risposta non dovesse arrivare o non dovesse soddisfarti puoi sempre rivolgerti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).